Tuttavia, l'aumento della connettività comporta la necessità impellente di misure di sicurezza robuste. Uno strumento fondamentale per la salvaguardia dei dispositivi IoT è la rete privata virtuale (VPN). In questo articolo analizzeremo l'importanza delle VPN nella protezione dei dispositivi IoT e i potenziali rischi associati alla loro connettività non protetta.
Il panorama globale
Le statistiche mostrano un quadro convincente della crescente importanza delle VPN nel panorama della sicurezza IoT. Si prevede che il mercato globale delle VPN raggiungerà 78,9 miliardi di dollari entro il 2027, con una crescita del 14,2%. In particolare per i dispositivi IoT, si prevede che l'uso delle VPN crescerà a un CAGR del 25% nei prossimi cinque anni.
Gartner identifica i tre principali casi d'uso delle VPN nel mercato IoT come case intelligenti, IoT industriale e automobili connesse. Per ulteriori approfondimenti, è possibile scaricare la nostra guida definitiva sull'IoT.
Come le VPN proteggono le connessioni IoT
I dispositivi IoT, dai sensori industriali ai gadget per le case intelligenti, spesso non dispongono delle funzioni di sicurezza integrate presenti nei dispositivi informatici tradizionali. Questa vulnerabilità li rende bersagli interessanti per i criminali informatici che cercano di sfruttare i dati sensibili o di compromettere l'integrità della rete. Le VPN e gli APN privati svolgono un ruolo cruciale nella protezione di queste connessioni IoT, estendendo una rete privata ai dispositivi connessi al cellulare.
Il principio di funzionamento fondamentale di una VPN prevede l'instradamento del traffico Internet attraverso un server sicuro, il mascheramento del vero indirizzo IP del dispositivo e la crittografia della trasmissione dei dati. Questo non solo impedisce l'intercettazione non autorizzata dei dati, ma aggiunge anche un ulteriore livello di sicurezza al panorama IoT, intrinsecamente vulnerabile. Le VPN offrono diverse opzioni di implementazione, tra cui router preconfigurati, router forniti dal cliente, soluzioni basate su cloud, client software e configurazioni personalizzate, garantendo la flessibilità necessaria per soddisfare le diverse esigenze di sicurezza IoT.
Vantaggi delle VPN per la sicurezza IoT:
- Crittografia e autenticazione: La maggior parte dei dispositivi IoT non dispone di firewall e software antivirus integrati, il che li rende suscettibili alle minacce informatiche. Le VPN, insieme agli APN privati, limitano l'accesso esterno ai dispositivi IoT e criptano le trasmissioni di dati, garantendo la riservatezza e l'integrità delle informazioni scambiate tra dispositivi e server.
- Privacy: Le VPN criptano i dati tra i dispositivi IoT e i server, rendendo difficile per i criminali informatici tracciare le loro attività o determinare la loro posizione fisica. Questo aggiunge un livello fondamentale di privacy alle operazioni IoT.
- Accesso e gestione remoti: utilizzate insieme agli APN privati, le VPN consentono un accesso e una gestione remoti sicuri dei dispositivi IoT. Questa funzione è particolarmente preziosa per le aziende che richiedono un monitoraggio e un controllo efficiente dei dispositivi IoT, anche quando gli amministratori non sono fisicamente presenti.
- Protezione multipercorso: Le soluzioni VPN leader, come quelle offerte da Com4, sono dotate di protezione ad alta affidabilità e multi-path. Ciò consente di scaricare la crittografia end-to-end sulla rete, ottimizzando la potenza di calcolo dei dispositivi IoT.
Proteggere la connettività IoT con VPN ridondanti: Come Com4 garantisce operazioni ininterrotte
La ridondanza è fondamentale per le VPN (Virtual Private Network) perché garantisce una connettività ininterrotta e la protezione dei dati anche in caso di guasti hardware, software o manutenzione programmata. Utilizzando più connessioni VPN da e verso diversi server VPN, le organizzazioni possono salvaguardare le proprie reti da tempi di inattività e interruzioni.
Com4, fornitore leader di soluzioni di connettività IoT, comprende l'importanza fondamentale della ridondanza nel panorama IoT. L'azienda gestisce due siti principali distinti, ognuno dei quali è in grado di gestire gli impegnativi requisiti di traffico dei dispositivi IoT. Questa architettura a doppio sito garantisce che anche se un sito centrale subisce un'interruzione, l'altro può subentrare, impedendo qualsiasi interruzione della connettività IoT.
Questa ridondanza è particolarmente importante per le applicazioni IoT che si basano sulla trasmissione di dati in tempo reale e sul funzionamento continuo. Ad esempio, in ambito industriale, la ridondanza garantisce che i macchinari e le apparecchiature critiche rimangano connessi e operativi, evitando costosi ritardi nella produzione. Analogamente, nelle città intelligenti, connessioni VPN ridondanti possono garantire che semafori, sensori e altri componenti dell'infrastruttura continuino a funzionare senza interruzioni.
Scegliere il giusto design VPN per l'IoT
Sebbene le VPN offrano una solida soluzione di sicurezza per i dispositivi IoT, la scelta del fornitore giusto è fondamentale. Nel valutare le opzioni VPN, considerate i seguenti fattori:
- Ridondanza: Scegliere opzioni VPN che forniscano connessioni simultanee a più sedi geograficamente distribuite per garantire una connettività affidabile anche in caso di lavori programmati, degrado della connettività Internet e guasti alle apparecchiature.
- Adattabilità: scegliete un design in grado di soddisfare i vostri requisiti di sicurezza e di configurazione unici.
- Protocollo di tunneling: Cercate VPN che supportino solidi protocolli di tunneling, con IPSec come standard attuale del settore per velocità e sicurezza.
- Località geografiche: Scegliete una configurazione VPN con gateway situati vicino alla vostra regione geografica per ottenere prestazioni ottimali.
- Supporto dei dispositivi: Scegliete una VPN che possa essere configurata su edge router dedicati, in modo da fornire una protezione completa per i vostri dispositivi IoT utilizzando un'unica configurazione, anziché una configurazione per dispositivo IoT.
- Assistenza clienti: Scegliete un provider VPN con un'assistenza clienti affidabile, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per risolvere tempestivamente qualsiasi problema.
Con l'espansione dell'ecosistema IoT, aumentano anche i potenziali rischi associati alle connessioni non protette. Le VPN si rivelano una soluzione potente e versatile per rafforzare la sicurezza dei dispositivi IoT, fornendo crittografia, anonimato e funzionalità di gestione remota. Scegliendo con cura una soluzione VPN che si allinei alle esigenze specifiche della vostra implementazione IoT, potrete navigare con sicurezza nelle complessità del panorama della sicurezza IoT, garantendo l'integrità e la riservatezza dei vostri dati in questa era interconnessa.