L'Internet degli oggetti (IoT) sta trasformando il settore dei trasporti e della logistica, offrendo nuovi modi per ottimizzare le operazioni, aumentare l'efficienza e ridurre i costi. Integrando dispositivi e sensori IoT nei veicoli, nelle merci e nelle infrastrutture, le aziende possono ottenere informazioni in tempo reale su prestazioni, posizione e condizioni. Ciò consente una migliore tracciabilità e gestione delle flotte, stime di consegna più accurate e una maggiore visibilità della supply chain. L'IoT consente anche la manutenzione predittiva, riducendo i tempi di fermo macchina e prevenendo costose riparazioni. Grazie alla capacità di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati, l'IoT sta rivoluzionando il settore dei trasporti e della logistica, rendendolo più veloce, più efficiente e più competitivo.
Migliorate la gestione dell'energia configurando ogni stazione per ottimizzare la ricarica e l'utilizzo dell'energia.
Monitorate le informazioni diagnostiche e seguite ogni veicolo per una gestione efficace della flotta.
Monitoraggio e tracciamento di beni come veicoli commerciali e di consumo, attrezzature aeroportuali e di fabbrica e beni mobili.
Le città possono ottimizzare il flusso del traffico e prevenire la necessità di investimenti superflui nei sistemi stradali automatizzando i semafori e la segnaletica per reagire a congestioni e anomalie.
Gestire, monitorare e controllare flotte di eScooter.
Installate sui veicoli commerciali telecamere che possono essere utilizzate per la retromarcia e per la visione multiangolare.
I produttori si trovano ad affrontare numerose sfide quando implementano applicazioni IoT nel settore dei trasporti e della logistica, tra cui problemi di connettività, di scaricamento della batteria e di vulnerabilità della sicurezza. Le soluzioni di connettività che funzionano in ambienti statici possono non essere adatte ad ambienti mobili o a luoghi con interferenze di segnale. Le debolezze della sicurezza possono esporre i dispositivi a hacking o manomissioni fisiche, mettendo a rischio l'intera rete di trasporto.
Anche piccole latenze nei sistemi di navigazione cellulare possono causare problemi significativi, con conseguenti problemi di visibilità degli asset, ritardi, prestazioni non ottimali della flotta e persino interruzioni della catena di approvvigionamento. Anche il furto di veicoli e altre violazioni della sicurezza sono rischi potenziali.
Fortunatamente, la connettività cellulare sta emergendo come una soluzione efficace che affronta queste sfide, offrendo un mezzo robusto e sicuro per garantire una connettività e un trasferimento di dati affidabili nelle applicazioni IoT dei trasporti.
Più tempo per giocare e imparare per i più piccoli. Maggiore sicurezza quando l’asilo è in gita. Meno stress per il personale dell’asilo.
Unendo le forze, Com4 e Bane NOR sono pronte a rivoluzionare il settore ferroviario integrando senza soluzione di continuità la tecnologia IoT nel cuore dei sistemi ferroviari norvegesi.
Rivolgetevi a uno dei nostri esperti IoT