Le eSIM sono simili alle schede SIM tradizionali in quanto hanno un chip dedicato che memorizza le informazioni della SIM. Tuttavia, le eSIM sono molto più piccole delle schede SIM tradizionali, il che le rende ideali per l'uso in dispositivi più piccoli come gli indossabili e i dispositivi IoT.
A differenza delle schede SIM fisiche, che richiedono uno slot dedicato, o delle eSIM/eUICC, che necessitano di un chip separato per l'impostazione, l'iSIM non è saldata sul circuito stampato del dispositivo. Al contrario, ha un'area designata nel system on chip (SoC) di un modulo cellulare con protezione antimanomissione. Analogamente alle eSIM, le iSIM consentono il provisioning remoto dei profili di rete da parte dei fornitori di connettività.
Noi di Com4 ci impegniamo a fornire ai nostri clienti la migliore tecnologia SIM. Per questo motivo collaboriamo con i principali produttori mondiali per offrirvi i più recenti dispositivi abilitati all'uso di iSIM.
Quindi perché aspettare? Provate oggi stesso il futuro della tecnologia SIM con Com4.
Introduzione all'IoT e alle API Questa rete di dispositivi interconnessi non solo raccoglie dati...
Indice dei contenuti Introduzione: La crescente necessità di sicurezza IoT Le principali sfide...
Anche la sostituzione delle batterie non è una soluzione semplice. Se si gestisce un parco di oltre...