Introduzione: perché la connettività IoT è più importante che mai
L'Internet delle cose (IoT) sta trasformando i settori industriali consentendo a miliardi di dispositivi di raccogliere, trasmettere e agire sui dati in tempo reale. Al centro di ogni implementazione IoT c'è una decisione cruciale: la connettività.
Due sono le tecnologie principali: l'IoT cellulare e l'IoT satellitare. Mentre l'IoT cellulare utilizza reti mobili terrestri, l'IoT satellitare collega i dispositivi attraverso un'infrastruttura spaziale. Questi approcci spesso si completano a vicenda, soprattutto nelle soluzioni IoT ibride in cui è essenziale una copertura globale continua.
Questa guida illustra le basi tecniche, i tipi di rete, i casi d'uso e i fattori decisionali per scegliere tra connettività IoT cellulare, satellitare o ibrida.
Indice dei contenuti
Cos'è l'IoT cellulare?
Tipi di reti IoT cellulari
Cos'è l'IoT satellitare?
Tipi di reti IoT satellitari
I principali attori dell'IoT satellitare
IoT cellulare e satellitare: confronto tecnico
Reti IoT ibride: il meglio dei due mondi Casi d'uso del settore
Com4: il vostro partner globale per la connettività IoT
Che cos'è l'IoT cellulare? (2G, 3G, 4G, LTE-M, NB-IoT, 5G)
L'IoT cellulare collega i dispositivi utilizzando l'infrastruttura di rete mobile e lo stesso spettro concesso in licenza degli smartphone. Standardizzato dal 3GPP, offre:
- Ampia copertura nelle aree urbane e suburbane.
- Bassa latenza per le applicazioni in tempo reale.
- Elevata larghezza di banda per i dispositivi IoT ad alta intensità di dati.
- Infrastruttura consolidata con rollout 5G in corso.
Casi d'uso principali: automazione industriale, sanità connessa, tracciamento della logistica, città intelligenti e monitoraggio ambientale.
Tipi di reti cellulari IoT
Reti cellulari tradizionali
- 2G (GSM) - Basse velocità di trasmissione dati per la telemetria di base; in fase di dismissione a livello globale.
- 3G (UMTS) - Velocità moderate; anch'esse in fase di dismissione in molte regioni.
- 4G LTE - Alta velocità, bassa latenza, robusto ecosistema di moduli IoT.
LPWAN cellulare IoT
- NB-IoT - Profonda penetrazione negli edifici, bassissima potenza, piccoli carichi utili.
- LTE-M - Compatibile con la mobilità, supporta VoLTE, ideale per il tracciamento degli asset.
5G IoT
- 5G NR - Latenza bassissima (<10 ms), velocità multi-Gbps, network slicing.
- 5G RedCap - Velocità, efficienza e costi bilanciati per l'IoT industriale.

Che cos'è l'IoT satellitare? (LEO, MEO, GEO)
L'IoT satellitare collega i dispositivi direttamente ai satelliti, evitando le torri terrestri. Questo lo rende ideale per le aree remote, le operazioni marittime e le infrastrutture critiche.
Vantaggi:
- Copertura globale (compresi oceani e regioni polari).
- Nessuna dipendenza da infrastrutture terrestri.
- Cruciale per il disaster recovery e per i casi d'uso mission-critical.
Sfide:
- Latenza più elevata rispetto alla rete cellulare.
- Larghezza di banda inferiore (bps-kbps tipici per l'IoT).
- Costi più elevati per hardware e servizi
Tipi di reti IoT satellitari
Tipo di orbita |
Altitudine |
Latenza |
Copertura |
Casi d'uso esemplificativi |
LEO (Orbita terrestre bassa) |
160-2.000 km |
20-40 ms |
Impronte più piccole; richiede grandi costellazioni |
Agricoltura di precisione, tracciamento marittimo, banda larga |
MEO (orbita terrestre media) |
2.000-35.786 km |
100-150 ms |
Copertura più ampia, meno satelliti |
GNSS, aviazione, tracciamento della flotta |
GEO (Geostazionario) |
35.786 km |
240-270 ms |
Copertura fissa ad ampio raggio |
Meteo, impianti fissi, servizi di trasmissione |
I principali attori dell'IoT satellitare
- Iridium - Rete globale LEO per M2M.
- Orbcomm - Satelliti LEO per la logistica.
- Inmarsat - GEO per il trasporto marittimo e l'aviazione.
- Globalstar - LEO per l'IoT a bassa densità di dati.
- Starlink - Banda larga LEO ad alta velocità.
- Sateliot - LEO NTN (Non-Terrestrial Network) per l'IoT 5G direct-to-device.
IoT cellulare e satellitare - confronto tecnico
Fattore |
IoT cellulare |
IoT satellitare |
Copertura |
Forte nelle aree urbane/suburbane |
Globale, compresi oceani e zone polari |
Latenza |
<10 ms (5G) |
20-270 ms a seconda dell'orbita |
Velocità di trasmissione dati |
Kbps-Gbps |
bps-Kbps |
Utilizzo della potenza |
Basso (ottimizzato per LPWAN) |
Maggiore (distanze maggiori) |
Costo |
Basso per la maggior parte dei casi |
Più alto; legato al tempo di trasmissione satellitare |
Mobilità |
Passaggi di consegne senza soluzione di continuità |
Prestazioni variabili |
Reti IoT ibride: il meglio dei due mondi
Le reti ibride satellitari-terrestri (HTSN) combinano collegamenti cellulari e satellitari per:
- Mantenere il tempo di attività nelle aree remote.
- Fornire ridondanza per i servizi mission-critical.
- Ridurre i costi utilizzando il satellite solo quando il cellulare non è disponibile.
Gli standard NTN 5G Release-17 consentono ora ai dispositivi di passare senza problemi dal satellite al cellulare senza dover cambiare l'hardware.
Casi d'uso del settore per l'IoT cellulare, satellitare e ibrido
Agricoltura-Sensori del suolo, tracciamento del bestiame(NB-IoT + satellite LEO).Energia-Monitoraggio remoto delle condutture (satellite) + ottimizzazione della rete (cellulare).
Marittimo - Tracciamento delle navi, meteo in tempo reale, segnalatori di sicurezza.
Trasporti-Tracciamento della flotta LTE-M con fallback satellitare.
Monitoraggio ambientale - Rilevamento degli incendi boschivi, osservazione dei ghiacciai.
.jpg?width=720&height=300&name=global-coverage-banner-ITA%20(1).jpg)
Com4: il vostro partner di fiducia per la connettività IoT a livello globale.
Com4 fornisce una gamma completa di servizi di connettività IoT:
- Tutte le tecnologie cellulari: 2G, 3G, 4G, LTE-M, NB-IoT e 5G.
- Servizi IoT via satellite: compresi i servizi LEO.
- Partner ufficiale di Sateliot, che offre servizi IoT satellitari NTN 5G diretti ai dispositivi.
- Partnership con Starlink - che consente la banda larga LEO ad alta velocità per l'IoT.
- Connettività IoT ibrida - passaggio continuo tra reti terrestri e satellitari.
Grazie alla consulenza di esperti, alla rapidità di consegna e al roaming globale, Com4 garantisce che le implementazioni IoT siano resilienti, sicure e pronte per il futuro, sia in città che in mare aperto o nelle zone più remote del pianeta.