"La tecnologia IoT può fare una differenza significativa in questo senso. I dispositivi intelligenti stanno diventando sempre più vitali per la cura dei pazienti. Contribuiscono a salvare vite umane, a migliorare il trattamento dei pazienti e l'efficienza dei servizi sanitari", afferma Eivind Bøe, Global Sales IoT Manager di Com4.
Dignio ha affrontato questo problema introducendo l'innovativa soluzione Pilly. Pilly utilizza suoni e luci per ricordare ai pazienti di prendere i farmaci in tempo. Grazie alla tecnologia di Com4, Pilly assicura che la comunicazione avvenga su una rete mobile sicura, migliorando la sicurezza e l'affidabilità del trasferimento di informazioni critiche. Se si salta una dose, Pilly invia automaticamente un messaggio di testo a una persona di contatto predefinita.
"Questo è solo un esempio di come la tecnologia IoT migliori la qualità della vita dei pazienti, offra una maggiore tranquillità ai familiari e fornisca una tecnologia di welfare più sostenibile per l'assistenza sanitaria", afferma Bøe.
Bøe.
Analisi in tempo reale per un'assistenza personalizzata
I sensori e gli impianti indossabili, come i pacemaker o le pompe di insulina, sono dotati di sensori che misurano i segni vitali come la frequenza cardiaca, la saturazione di ossigeno nel sangue e i livelli di zucchero nel sangue.
"Ad esempio, un pacemaker può monitorare continuamente l'attività cardiaca e regolare gli impulsi elettrici per mantenere un ritmo cardiaco normale", spiega Bøe.
I dati provenienti da questi dispositivi vengono raccolti continuamente e trasmessi in modalità wireless a un dispositivo ricevente, come un orologio intelligente per la frequenza cardiaca. Questo orologio utilizza un sensore ottico di frequenza cardiaca per misurare il flusso sanguigno attraverso la pelle e calcolare il polso.
"L'analisi in tempo reale dei dati IoT tramite l'intelligenza artificiale consente di rispondere immediatamente ai dati raccolti, il che è fondamentale in molte situazioni. Nel settore sanitario, l'analisi in tempo reale dei segni vitali può avvisare il personale medico di condizioni acute che richiedono un'attenzione immediata", afferma Bøe.
Il 5G crea opportunità completamente nuove
Com4 fornisce una tecnologia 5G all'avanguardia, che offre velocità di trasferimento dei dati significativamente più elevate, comunicazioni ultra-affidabili a bassa latenza (URLLC) e una massiccia connettività IoT rispetto alle generazioni di rete precedenti. Ciò si traduce in una copertura più veloce, più affidabile e più ampia per i dispositivi medici.
"Il 5G consente di creare applicazioni IoT completamente nuove, in grado di eseguire complesse comunicazioni machine-to-machine (M2M) e operazioni robotiche avanzate in tempo reale", spiega Bøe.
Negli ospedali, i letti intelligenti e altri dispositivi medici possono raccogliere dati sul movimento del paziente, sulla frequenza cardiaca, sulla frequenza respiratoria e su altri segni vitali. Queste informazioni possono essere utilizzate per regolare automaticamente i trattamenti, ad esempio modificando la posizione del letto per aumentare il comfort del paziente o migliorare la funzione respiratoria.
"Le tecnologie IoT garantiscono agli operatori sanitari l'accesso a dati aggiornati e precisi, fondamentali per prendere decisioni informate e fornire cure personalizzate. In futuro assisteremo a notevoli innovazioni nella tecnologia sanitaria", afferma Bøe.
Avete una soluzione sanitaria che richiede la trasmissione di dati? Contattateci e vi aiuteremo a progettare la soluzione più intelligente.