Superare le sfide del roaming permanente nelle reti IoT

Le limitazioni sul roaming permanente rappresentano da tempo un ostacolo per le aziende che distribuiscono dispositivi IoT su scala internazionale. Queste realtà devono confrontarsi con normative locali, requisiti di performance e leggi sulla sovranità dei dati, rischiando di distogliere l’attenzione dalle proprie priorità strategiche.

Connettività IoT cellulare / Reti Cellulari / RSP
https://26515998.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/26515998/RAN.jpg
Tuttavia, con l'introduzione del Remote SIM Provisioning (RSP), i fornitori IoT possono ora semplificare le implementazioni globali utilizzando un'unica SIM che aderisce alle disposizioni regionali e normative, garantendo una connettività sicura e conforme.

Indice dei contenuti

 

Capire il roaming permanente e il suo impatto sull'IoT

Le schede SIM tradizionali consentono ai dispositivi di connettersi a reti diverse quando si trovano all'estero tramite accordi di roaming tra un MVNO (Mobile Virtual Network Operator) o un MNO (Mobile Network Operator) e gli MNO locali. Il roaming è classificato come transitorio o permanente. Mentre il roaming transitorio è adatto a visite di breve durata (come un viaggio di lavoro), il roaming permanente si applica ai dispositivi IoT installati a lungo termine in vari Paesi.

Le restrizioni al roaming permanente possono avere un impatto significativo sulle implementazioni IoT. In molti casi, gli MNO locali sono tenuti o autorizzati a terminare le connessioni attive da oltre 90 giorni, con ripercussioni sul tracciamento degli asset IoT, sull'IoT a banda stretta (NB-IoT) e su altri servizi critici. Queste restrizioni sono spesso dovute a problemi di cybersicurezza nazionale, a politiche economiche o al tentativo degli MNO di ottimizzare le prestazioni della rete e l'utilizzo dello spettro.

Com4 is fully integrated with more than 750 networks worldwide, offering extensive global connectivity.Com4 è completamente integrato con più di 750 reti in tutto il mondo, offrendo un'ampia connettività globale.

 

Le sfide dell'implementazione dell'IoT in un mondo in roaming permanente

Le soluzioni IoT spesso richiedono dispositivi operativi a lungo termine, rendendoli particolarmente vulnerabili alle restrizioni di roaming permanente. Per adeguarsi, le aziende hanno due opzioni: utilizzare SIM locali con accordi di roaming diretto o schede SIM che possono essere riprogrammate in remoto over-the-air (OTA) tramite Remote SIM Provisioning (RSP). La prima opzione comporta costi significativi e complessità operativa, soprattutto quando si implementano soluzioni IoT in più Paesi con normative diverse.

Sfruttando le schede SIM abilitate all'RSP, le aziende possono utilizzare un'unica SIM per tutti i loro prodotti, indipendentemente dal Paese. Queste SIM passano da profili precaricati a profili scaricati per localizzare la connettività, garantendo la conformità ai prezzi delle piattaforme IoT regionali, ai requisiti normativi e alle politiche di rete.

Restrizioni alroaming permanente globale per Paese

Australia: Come in Nord America, anche in Australia gli MNO applicano restrizioni al roaming permanente motivate da ragioni commerciali, che spesso portano a divieti o limitazioni severe.

Brasile: Il governo brasiliano ha imposto un limite di 90 giorni al roaming permanente. Dopo questo periodo, la SIM deve essere localizzata o scollegata dalla rete, richiedendo l'adattamento o la rimozione per rimanere conforme.

Cina: Anche la Cina vieta il roaming permanente in entrata, impedendo l'uso a lungo termine di SIM straniere all'interno dei suoi confini.

Egitto: L'Egitto ha leggi e regolamenti locali rigorosi in materia di dati che impediscono il roaming in entrata a lungo termine.

Europa: Sebbene i regolamenti dell'UE consentano a MNO e MVNO di beneficiare dell'accesso alla rete con tariffe massime, si stanno rafforzando le misure volte a limitare il roaming permanente e a prevenire abusi o usi anomali dei servizi di roaming all'ingrosso. Sempre più spesso sono necessari accordi specifici tra i fornitori per rispettare le restrizioni locali.

India: L'India impone un limite di tre anni al roaming permanente. Dopo tre anni, la SIM deve essere localizzata o deve essere rimossa dalla rete per conformarsi alle normative.

Indonesia: Il roaming permanente è limitato a causa dei requisiti di licenza locali e dei problemi di sovranità dei dati.

Giappone: Gli MNO in Giappone spesso applicano restrizioni che rendono difficile mantenere il roaming permanente, con una preferenza per le soluzioni SIM localizzate.

Malesia: Il roaming permanente incontra limitazioni pratiche a causa delle politiche degli MNO e delle condizioni normative.

Messico: Anche se non è esplicitamente vietato, gli operatori telefonici messicani spesso limitano il roaming permanente attraverso politiche di tipo commerciale.

Nigeria: Le leggi nigeriane sulle telecomunicazioni richiedono la conformità locale, rendendo difficile il roaming permanente senza partnership con gli MNO locali.

Nord America: Gli MNO (Mobile Network Operator) del Nord America hanno attuato politiche che limitano o vietano del tutto il roaming permanente. Queste restrizioni sono dettate da ragioni commerciali e comportano difficoltà nel mantenere la connettività a lungo termine nella regione.

Russia: La Russia impone leggi severe sulla localizzazione dei dati e richiede partnership locali per la distribuzione delle carte SIM, limitando le possibilità di roaming permanente.

Arabia Saudita: Il roaming permanente è soggetto a restrizioni a causa delle leggi sulla sovranità dei dati e dei requisiti di licenza locali, creando di fatto un divieto.

Corea del Sud: Le restrizioni al roaming permanente sono applicate indirettamente attraverso politiche rigorose degli MNO e la necessità di conformità locale.

Thailandia: Gli MNO applicano politiche che limitano la fattibilità del roaming permanente, spesso richiedendo la localizzazione.

Turchia: In Turchia il roaming permanente in entrata è assolutamente vietato dalla legge, rendendo necessaria la localizzazione delle SIM per poter continuare a servire il paese.

EAU (Emirati Arabi Uniti): Come l'Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti impongono restrizioni permanenti al roaming a causa delle leggi locali sulle licenze e della sovranità dei dati.

Vietnam: Le normative e le licenze locali rendono difficile mantenere il roaming permanente in entrata.

Premanent Roaming Map Com4

Ottenere la conformità IoT globale con la tecnologia RSP

Il Remote SIM Provisioning (RSP) consente di realizzare implementazioni IoT globali senza soluzione di continuità utilizzando soluzioni eSIM, iSIM e multi-IMSI. Questo approccio consente alle aziende di evitare la complessità della gestione dei singoli contratti SIM con gli operatori locali, garantendo al contempo la conformità alle normative locali. Le implementazioni IoT che si affidano al roaming permanente devono garantire che i dispositivi si connettano a reti pienamente conformi alle normative specifiche di ogni regione.

I Paesi spesso richiedono vari livelli di localizzazione:

  • La localizzazione soft richiede un IMSI (International Mobile Subscriber Identity) locale di un operatore locale, ma consente la connessione ad altre reti mobili principali.
  • La localizzazione completa richiede che sia il profilo della SIM che la connessione alla rete siano completamente locali.
  • La localizzazione IP mira a ridurre la latenza per migliorare le prestazioni dell'IoT e a garantire la sovranità dei dati mantenendoli entro i confini regionali.

Come Com4 supporta le implementazioni IoT con soluzioni di connettività globale

Le ampie partnership di Com4 con gli MNO e la sua capacità di fornire soluzioni eSIM, iSIM e IMSI ne fanno un fornitore leader di connettività IoT. Offrendo un'unica soluzione SIM per le implementazioni IoT globali, Com4 aiuta le aziende a navigare nel complesso panorama delle restrizioni permanenti al roaming e della conformità normativa. Con il monitoraggio delle risorse IoT, l'IoT a banda stretta e altri servizi critici in gioco, è fondamentale avere un fornitore di connettività affidabile che comprenda le sfumature delle normative regionali e i requisiti delle reti IoT.

Vantaggi principali di una singola SIM per le implementazioni IoT globali

Le aziende possono ottenere diversi vantaggi utilizzando una soluzione a SIM singola per le implementazioni IoT globali, tra cui:

  1. Produzione semplificata: Un'unica SKU semplifica la logistica e riduce la complessità della gestione di schede SIM diverse per i vari Paesi.
  2. Fornitore di connettività unificato: Invece di stipulare contratti con diversi MNO, le aziende possono lavorare con un unico fornitore di connettività IoT che offre soluzioni per implementazioni multiregionali.
  3. Time-to-Market più rapido: Con profili di roaming flessibili e aggiornamenti OTA delle SIM, le aziende possono espandersi rapidamente in nuovi mercati senza lunghi ritardi.
  4. Conformità alle normative: Rimanere aggiornati sui prezzi delle piattaforme IoT e sulle normative regionali in materia di carte SIM non è un compito da poco. Collaborando con un fornitore come Com4, le aziende possono concentrarsi sulle loro attività principali, garantendo al contempo che i loro dispositivi IoT soddisfino i requisiti normativi necessari.

Start-Testing-Com4-for-Free

Com4 semplifica la gestione dei profili SIM per far fronte alle restrizioni permanenti del roaming globale. Semplificando l'approvvigionamento, l'implementazione e la gestione remota, Com4 assicura una connettività senza soluzione di continuità, superando le sfide poste dai vincoli normativi.

Il Remote SIM Provisioning è uno strumento potente che risolve i problemi di roaming permanente che molte aziende devono affrontare quando distribuiscono dispositivi IoT a livello internazionale. Adottando tecnologie a prova di futuro come l'RSP e collaborando con un fornitore di connettività IoT esperto, le aziende possono garantire che i loro dispositivi IoT rimangano conformi, economici e affidabili in tutto il mondo.

Northern-light-sky
INIZIA IL TUO VIAGGIO OGGI

Resta aggiornato sulle ultime novità e sviluppi di Com4 e del settore IoT.