Com4 si trasferisce nell'ufficio più smart del mondo

Com4, Norway’s leading company in IoT communication, has doubled their number of employees over the recent years. The company has now grown out of their current premises and will be relocating to what is referred to as one of the world’s smartest office buildings.

Connettività IoT cellulare / Innovazione | 1 luglio 2025
https://26515998.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/26515998/Blog-Kvarnestigen-1.jpeg
Com4, leader nelle soluzioni di comunicazione IoT, continua il suo impressionante percorso di crescita sia in Norvegia che a livello globale. Con l'accelerazione della domanda di connettività per l'Internet delle cose (IoT), Com4 si sta assicurando contratti internazionali e compete con i giganti tecnologici globali, a riprova del fatto che l'innovazione norvegese sta lasciando un forte segno sulla scena mondiale.

"Abbiamo costruito l'ambiente IoT più competente del Paese, il che si riflette chiaramente nei nostri risultati", afferma Stein André Larner, CEO di Com4. "Poiché continuiamo a crescere sia a livello nazionale che internazionale, troviamo naturale trasferirci in un edificio ad alta tecnologia che supporti le nostre ambizioni e rifletta i nostri valori di sostenibilità."

Perché Hasle Linje?

La nuova sede di Com4 si trova a Karvesvingen 5, un edificio iconico e all'avanguardia nel cuore di Hasle Linje, uno dei quartieri tecnologici in più rapido sviluppo di Oslo. Un tempo zona industriale poco frequentata, Hasle si è trasformata in un fiorente centro a soli otto minuti dal centro di Oslo. L'area vanta oggi il maggior numero di edifici sostenibili certificati della città.

"Karvesvingen 5 è l'edificio più alto e moderno di Hasle Linje. Servirà come eccitante cluster tecnologico, sede di diverse aziende innovative", afferma Larner.

Con 11 piani e 16.000 metri quadrati di spazio, Karvesvingen 5 ospiterà circa 1.000 professionisti. L'edificio è dotato di sensori intelligenti che ottimizzano continuamente l'illuminazione, la temperatura e la qualità dell'aria. Anche la caffetteria in loco monitora i consumi per ridurre gli sprechi di cibo, rispecchiando il tipo di pensiero intelligente e basato sui dati che guida l'attività principale di Com4.

"Come azienda fondata sull'innovazione, è naturale che abbiamo trasferito la nostra sede in un ambiente in cui tecnologia e sostenibilità vanno di pari passo", aggiunge Larner.

Pionieri della connettività IoT norvegese

Com4 detiene una posizione unica nel mercato norvegese in quanto è l'unica azienda esclusivamente focalizzata sulla comunicazione dati mobile per i dispositivi IoT. Nel 2017, Com4 è stato il primo operatore di telefonia mobile in Europa a lanciare schede SIM riscrivibili, aprendo la strada a implementazioni IoT più flessibili e scalabili.

"Siamo orgogliosi di essere un precursore nella tecnologia delle SIM IoT, spingendoci sempre oltre i confini per offrire soluzioni a prova di futuro", afferma Larner. "Il nostro team vanta un'esperienza senza pari nell'intersezione tra telecomunicazioni e IT, fondamentale per fornire servizi IoT sicuri e affidabili".

Mentre Com4 entra in questo nuovo capitolo, il trasferimento a Karvesvingen 5 è più di un semplice trasferimento: è un simbolo di progresso. Rafforza l'impegno dell'azienda a combinare tecnologia all'avanguardia, efficienza operativa e responsabilità ambientale.


Per saperne di più:

Northern-light-sky
INIZIA IL TUO VIAGGIO OGGI

Resta aggiornato sulle ultime novità e sviluppi di Com4 e del settore IoT.

Related Articles