Al MWC25 hanno partecipato per conto di Com4 Martin Nord (CTO, CPO), Awais Ahmed (Head of Mobile Core Network, Roaming & Wholesale) e Markus Grønstad (Head of IoT Solutions). Ecco le loro considerazioni principali:
NB-IoT basato su satellite: Espansione della copertura oltre le reti cellulari
L 'NB-IoT basato su satellite non è più solo un concetto, ma sta diventando commercialmente fattibile. Con le distribuzioni previste entro i prossimi 12 mesi, la combinazione degli standard delle reti non terrestri (NTN) nei nuovi dispositivi e un numero crescente di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) sta aprendo possibilità entusiasmanti. Per i settori che si affidano alla connettività remota, come i contatori intelligenti, la tracciabilità degli asset e il monitoraggio ambientale, questa tecnologia offre un ripiego globale affidabile laddove le reti cellulari tradizionali sono insufficienti.
Sbloccare il potenziale delle eSIM IoT con SGP.32: il nuovo standard nella gestione remota delle SIM
Il completamento dello standard IoT RSP / SGP.32 è una pietra miliare significativa per il settore e sta chiaramente guadagnando slancio tra gli operatori dell'ecosistema. Questo nuovo metodo di sostituzione remota dei profili delle SIM offre alle aziende maggiore flessibilità e controllo sul proprio parco SIM.
Ciò comporta diversi vantaggi, tra cui l'ottimizzazione delle prestazioni della rete e la riduzione dei costi di connettività a livello geografico. "SGP.32 offre alle aziende un livello di controllo che prima non era possibile", afferma Markus.
L'ascesa delle SIM integrate (iSIM) e delle nuSIM
Le tecnologie SIM integrate come iSIM e nuSIM stanno diventando sempre più importanti, soprattutto per i produttori che operano su scala. Queste soluzioni supportano lo sviluppo di dispositivi più piccoli e più efficienti dal punto di vista energetico, senza compromettere la sicurezza o l'interoperabilità. Ciò è particolarmente importante per i dispositivi IoT alimentati a batteria utilizzati nelle città intelligenti, nell'automazione industriale e nella sanità.
Reti centrali mobili cloud-native: Un approccio più intelligente alla connettività IoT
Le reti core cloud-native stanno maturando rapidamente. L'integrazione dell'intelligenza artificiale e dell'automazione GitOps nelle operazioni di rete consente una gestione più efficiente della rete in tempo reale e una risoluzione proattiva dei problemi.
"Le reti cloud-native non sono solo scalabili, ma supportano sempre più l'automazione avanzata per la resilienza e la scalabilità, e vediamo anche interfacce utente più intuitive basate su LLM, che possono facilitare le operazioni e il supporto, aprendo ad esempio la risoluzione dei problemi a più gruppi di utenti", afferma Awais.
L'intelligenza artificiale è ovunque, anche all'Edge
La presenza dell'AI al MWC25 si è fatta sentire in tutti i settori, con l'Edge AI che si è distinta come tema principale. Per lo spazio IoT, consente l'elaborazione dei dati in tempo reale e il processo decisionale direttamente sul dispositivo, fondamentale per le applicazioni a basso consumo e sensibili alla latenza, dove non è possibile affidarsi esclusivamente a un'infrastruttura cloud centralizzata. "Come industria, dobbiamo trovare il bilanciamento ottimale dell'elaborazione tra edge e core. Questo dipenderà dall'applicazione stessa, dalle proprietà della connettività e dai vincoli del dispositivo. La conclusione può essere diversa, ad esempio, tra una nuova implementazione e un caso di retrofit dell'intelligenza artificiale in una flotta di dispositivi connessi già in uso", afferma Martin.
Riflessioni finali: Il futuro dell'IoT è intelligente, flessibile e senza confini
Quello che è emerso dal MWC25 è il quadro di un panorama IoT in rapida evoluzione: copertura globale, connettività dinamica e reti altamente automatizzate. NB-IoT basato su satellite, SGP.32, SIM integrate, operazioni basate sull'AI e Edge computing saranno, separatamente o in combinazione, elementi fondamentali per migliorare i costi, la qualità e la portata delle soluzioni connesse in tutti i settori verticali.
Con lo sviluppo del 5G Advanced e l'adozione del 5G RedCap per i dispositivi IoT, possiamo aspettarci soluzioni IoT efficienti dal punto di vista energetico, ottimizzate nei costi e di qualità.
Com4 rimane impegnata ad aiutare i clienti a navigare in questo panorama in evoluzione e ad aiutarli ad avere successo con le loro implementazioni.