Manutenzione predittiva: ridurre tempi e costi con l’IoT

Sfruttando i dati in tempo reale dai dispositivi IoT e l’analisi avanzata, le aziende possono prevedere guasti, pianificare la manutenzione, ridurre i costi ed evitare fermi imprevisti.

Intelligenza Artificiale / IoT industriale / Manutenzione predittiva / Sistema di gestione degli edifici (BMS)
https://26515998.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/26515998/iot-maintenance-square.jpg

La manutenzione predittiva si concentra sull'anticipazione del momento in cui un componente o un sistema sta per guastarsi, consentendo di adottare le misure necessarie prima che il guasto si verifichi effettivamente. A differenza della tradizionale manutenzione programmata, che spesso viene eseguita a intervalli fissi, la manutenzione predittiva si basa sulle condizioni effettive dell'apparecchiatura.

La tecnologia IoT la rende possibile raccogliendo e analizzando i dati provenienti dai sensori posizionati sulle apparecchiature. Questi sensori monitorano variabili quali temperatura, vibrazioni, pressione e consumo energetico. Quando i dati vengono analizzati utilizzando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico, le anomalie possono essere rilevate precocemente, fornendo raccomandazioni chiare su quando è necessario eseguire la manutenzione.

Vantaggi della manutenzione predittiva basata sull'IoT

Le aziende che implementano la manutenzione predittiva sperimentano spesso vantaggi significativi. La riduzione dei tempi di inattività è uno dei principali vantaggi, poiché la manutenzione viene pianificata prima che si verifichi un guasto critico, evitando così costose interruzioni operative. Allo stesso tempo, l'utilizzo delle risorse diventa più efficiente, poiché i tecnici possono concentrarsi sulle apparecchiature che necessitano realmente di attenzione, anziché eseguire la manutenzione di routine su componenti che funzionano correttamente.

Un altro aspetto importante è l'aumento della sicurezza. Il monitoraggio continuo di macchine e attrezzature riduce il rischio di guasti pericolosi. Inoltre, la manutenzione predittiva contribuisce a rendere le operazioni più sostenibili, poiché le apparecchiature sottoposte a manutenzione ottimale consumano meno energia e hanno una durata di vita più lunga.

La manutenzione predittiva è una strategia redditizia per le aziende industriali. Secondo McKinsey, la manutenzione predittiva digitale può aumentare la disponibilità delle risorse del 5-15% e ridurre i costi di manutenzione del 18-25%. Il rapporto Deloitte Predictive Maintenance: Deloitte's Approach conferma risultati simili, con una riduzione del 5-15% dei tempi di inattività, un aumento del 5-20% della produttività del lavoro e una riduzione del 10-30% dei livelli di inventario, che a sua volta riduce i costi del 5-20%.

Le analisi di DNV GL mostrano che le aziende del settore dell'energia solare che hanno implementato la manutenzione predittiva hanno ottenuto una riduzione dei costi del 12%, un miglioramento dei tempi di attività del 9% e un aumento della durata di vita delle apparecchiature del 20%. Inoltre, i rischi per la sicurezza, la salute e l'ambiente sono stati ridotti del 14%. Questi risultati sottolineano che la manutenzione predittiva riduce i costi, aumenta l'affidabilità operativa, migliora l'utilizzo delle risorse e prolunga la durata di vita delle risorse critiche.

iot-maintenance-1

Come implementare la manutenzione predittiva con l'IoT

L'implementazione della manutenzione predittiva richiede un approccio strutturato. Il processo inizia con l'identificazione delle apparecchiature più critiche per le operazioni dell'azienda. Spesso è consigliabile iniziare con i componenti o i sistemi che presentano un rischio elevato di guasto o un impatto significativo sulle operazioni.

Il passo successivo consiste nel dotare i componenti di sensori IoT in grado di monitorare i parametri rilevanti. I dati devono poi essere raccolti su una piattaforma sicura dove possono essere analizzati in tempo reale. Gli strumenti analitici, spesso basati sull'intelligenza artificiale, possono identificare gli schemi e fornire avvisi chiari quando vengono rilevate anomalie che richiedono attenzione.

La piattaforma IoT di Com4 offre una bassa latenza e un elevato tempo di attività, garantendo una trasmissione continua dei dati dai sensori agli strumenti di analisi. Grazie al supporto integrato per la tecnologia eSIM, la copertura globale è garantita senza la necessità di schede SIM fisiche, semplificando la logistica e l'installazione in operazioni complesse.

Idee per l'utilizzo dell 'IoT nella manutenzione predittiva

La tecnologia IoT apre le porte ad applicazioni innovative in tutti i settori. Nel settore manifatturiero, ad esempio, le aziende possono monitorare le vibrazioni, la temperatura e la pressione dei macchinari per ridurre i tempi di fermo e prolungare la durata di vita delle apparecchiature. Il settore energetico beneficia dell'IoT nelle turbine eoliche, dove i sensori analizzano le vibrazioni e gli schemi sonori per prevedere i guasti alle pale del rotore e ai sistemi di trasmissione, con conseguente aumento della produzione e riduzione dei costi.

Nel settore dei trasporti, le aziende ferroviarie possono utilizzare l'IoT per monitorare le ruote e i sistemi frenanti, riducendo il rischio di interruzioni del servizio. L'industria logistica ha implementato sensori per monitorare i motori e la pressione dei pneumatici nelle flotte, migliorando la precisione delle consegne e riducendo i costi.

Comunicazione sicura e affidabile

Soundsensing sviluppa sensori e software per il monitoraggio delle macchine negli edifici commerciali. Utilizzando l'apprendimento automatico, il software identifica quando si verificano suoni irregolari e avvisa i proprietari dell'edificio. Soundsensing collega piccoli sensori alle macchine monitorate, che comunicano via Bluetooth con un modem mobile nelle vicinanze. Attraverso la rete mobile di Com4, i suoni vengono trasmessi continuamente al software di Soundsensing, che impara il ritmo e il suono unico della macchina.

Gomero Group AB consente alle aziende di servizi pubblici di monitorare a distanza e in modo continuo gli asset critici delle stazioni di trasformazione. L'azienda facilita la modernizzazione e aiuta ad avviare il percorso verso la manutenzione predittiva. I componenti chiave includono sensori interconnessi, analisi dei dati e intelligenza artificiale. Gli operatori di rete utilizzano approfondimenti e tracciabilità dei dati in tempo reale per monitorare gli asset. Questo flusso di dati in tempo reale è alimentato dalla comunicazione IoT mobile di Com4, mentre il nostro portale di gestione offre a Gomero una panoramica completa, compresi gli approfondimenti sull'utilizzo dei dati e sui servizi.


Fattori importanti da considerare

Per avere successo con la manutenzione predittiva, è fondamentale garantire che i dati raccolti siano di alta qualità. Dati scadenti o incompleti possono portare ad analisi imprecise, compromettendo l'intera iniziativa. Inoltre, è essenziale disporre della giusta infrastruttura per gestire e analizzare grandi volumi di dati. Ciò include reti sicure e piattaforme di elaborazione dati affidabili.

Com4 aiuta le aziende a raggiungere questo obiettivo grazie a soluzioni IoT robuste, progettate per un'elevata scalabilità e affidabilità. Offriamo inoltre consulenza e supporto tecnico per garantire che ogni implementazione sia personalizzata in base ai requisiti unici del vostro settore.

10 passi per il successo di un progetto pilota di manutenzione predittiva

Per garantire il successo della fase pilota, è importante seguire un approccio strutturato. Ecco 10 passi per aiutarvi a iniziare.

  1. Identificare le apparecchiature critiche

Iniziate a tracciare una mappa delle apparecchiature che hanno il maggiore impatto sulle operazioni. Selezionate le macchine o i sistemi più soggetti a guasti o che potrebbero causare tempi di inattività significativi in caso di guasto.

  1. Definire obiettivi chiari

Stabilite obiettivi chiari e misurabili per il pilota. Ad esempio: "Ridurre i tempi di inattività del 20%" o "Estendere la durata di vita delle macchine del 15%". Questo vi aiuterà a valutare i risultati del progetto pilota.

  1. Selezionare i parametri rilevanti

Determinate quali sono i punti di dati più importanti per il monitoraggio dell'apparecchiatura, come la temperatura, le vibrazioni, la pressione o il consumo energetico. In questo modo si garantisce la raccolta di informazioni che possono essere utilizzate efficacemente per prevedere i guasti.

  1. Installare i sensori IoT

Equipaggiate le macchine con sensori in grado di monitorare i parametri selezionati. Assicuratevi che i sensori siano di alta qualità e adatti all'ambiente in cui verranno utilizzati. Garantire una comunicazione sicura e affidabile per la trasmissione dei dati.

  1. Creare una piattaforma dati solida

I dati provenienti dai sensori IoT devono essere archiviati e analizzati su una piattaforma sicura e affidabile. Scegliete una piattaforma in grado di gestire i dati in tempo reale e di supportare l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale.

  1. Sviluppare modelli analitici

Creare o adattare algoritmi in grado di identificare modelli e anomalie nei dati. L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico svolgono un ruolo fondamentale nell'analisi di insiemi di dati complessi e nel fornire raccomandazioni accurate.

  1. Testare il sistema in condizioni realistiche

Eseguite il progetto pilota su scala ridotta e in ambienti operativi realistici. In questo modo è possibile identificare i punti deboli del sistema e regolare i sensori, l'analisi dei dati o gli avvisi prima dell'implementazione completa.

  1. Valutare i risultati

Analizzate i risultati del pilota. Valutate se gli obiettivi sono stati raggiunti e documentate i principali insegnamenti. Esaminate in che modo le previsioni del pilota hanno contribuito a ridurre i tempi di inattività o a migliorare l'utilizzo delle risorse.

  1. Scalare gradualmente

Se il progetto pilota ha successo, è possibile espandere la soluzione a più macchine o sedi. Assicuratevi che la vostra infrastruttura sia in grado di gestire il maggior volume di dati e i requisiti di analisi.

  1. Sviluppare una strategia di manutenzione

Integrate la manutenzione predittiva nella vostra strategia operativa a lungo termine. Ciò comporta la definizione di procedure chiare per le notifiche, le risposte e i rapporti. Inoltre, assicurate il monitoraggio e il miglioramento continuo del sistema.


Come avere successo con la manutenzione predittiva

L'implementazione della manutenzione predittiva richiede un approccio strutturato e una fase pilota di successo è fondamentale per ottenere benefici a lungo termine. Identificando le apparecchiature critiche, stabilendo obiettivi chiari, raccogliendo dati rilevanti e utilizzando analisi avanzate, le aziende possono ridurre i tempi di fermo, tagliare i costi e aumentare l'affidabilità operativa.

L'uso dei sensori IoT, dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico fornisce informazioni in tempo reale che consentono decisioni di manutenzione più intelligenti ed efficienti. Per sfruttare appieno il valore della manutenzione predittiva, è consigliabile iniziare con un progetto pilota, valutare i risultati e scalare gradualmente.

Contattateci se volete saperne di più su come iniziare.

 

Northern-light-sky
INIZIA IL TUO VIAGGIO OGGI

Resta aggiornato sulle ultime novità e sviluppi di Com4 e del settore IoT.

Articoli correlati

Notizie aziendali