Scoprite con noi il mondo della tecnologia eUICC, le sue versatili applicazioni, l'aderenza agli standard di settore e il suo ruolo in continua espansione nell'ecosistema IoT. Che siate leader aziendali, appassionati di tecnologia o incuriositi dal potenziale illimitato dell'IoT, questo articolo è la porta d'accesso per sfruttare tutta la potenza dell'eUICC nella vostra strategia IoT.
Tradizionalmente, la carta SIM è stata la base delle telecomunicazioni mobili, offrendo un'identificazione e un'autenticazione sicura degli utenti sulle reti mobili. Nella maggior parte dei casi, le schede SIM hanno soddisfatto adeguatamente le esigenze di connettività degli utenti mobili e dei dispositivi IoT. Tuttavia, ci sono scenari in cui le carte SIM tradizionali e le opzioni di roaming non sono all'altezza, rendendo necessaria una soluzione innovativa come l'eUICC.
Le sfide delle schede SIM tradizionali
Storicamente, le carte SIM sono state progettate per ospitare un'unica identità di abbonato legata a uno specifico fornitore di servizi, richiedendo la sostituzione fisica della carta SIM per cambiare fornitore di servizi. Questa complessità diventa più evidente per le aziende che gestiscono un ampio parco di dispositivi, in particolare nelle implementazioni internazionali o in scenari in cui la sostituzione fisica della scheda SIM non è praticabile. eUICC emerge come una valida alternativa in questi casi.
Una strategia IoT efficace
La definizione di una strategia IoT efficace comporta oggi una serie di decisioni tecnologiche fondamentali che determinano il successo a lungo termine dell'implementazione del prodotto. Determinare se, quando e come adottare la tecnologia eUICC è una di queste scelte critiche.
Che cos'è l'eUICC?
La Embedded Universal Integrated Circuit Card (eUICC) è una tecnologia SIM riprogrammabile che consente di modificare il profilo dell'operatore di rete mobile (MNO) di un dispositivo senza alterare il chip fisico. Questa innovazione offre alle aziende IoT globali la possibilità di penetrare nei mercati in cui il roaming tradizionale non è un'opzione praticabile, senza dover modificare l'hardware.
Definizione dei termini chiave:
- eUICC: Embedded Universal Integrated Circuit Card.
- UICC: Hardware dei dispositivi mobili contenente applicazioni SIM e/o USIM per l'accesso alla rete.
- SIM: Subscriber Profile and Subscriber Identity Module, che contiene un identificatore unico.
- Carta SIM: il componente fisico che contiene una UICC.
Vantaggi dell'eUICC nelle implementazioni IoT su larga scala:
- Flessibilità cruciale: l 'eUICC consente ai dispositivi IoT di passare da una rete mobile all'altra in base alla copertura e al costo, migliorando la connettività e l'efficienza dei costi.
- Un piano di riserva per i mercati in cui il roaming è vietato: eUICC fornisce un'emergenza per le implementazioni impreviste nelle regioni in cui il roaming permanente è vietato.
- Garanzia: La possibilità di scambiare il parco di schede SIM con un contratto con un altro fornitore di connettività IoT.
eSIM vs. eUICC - Caratteristiche distintive
Sebbene le definizioni del settore possano variare, la eSIM è generalmente considerata una scheda SIM fissa incorporata in un dispositivo, mentre la eUICC è una scheda SIM programmabile che facilita il provisioning remoto di più profili SIM indipendentemente dal fattore di forma della SIM.
Informazioni sul provisioning remoto
Il provisioning è il processo di assegnazione di certificati e profili a una UICC, dove un profilo comprende strutture di file, dati e applicazioni.
Cos'è l'identità dell'abbonato?
I profili di identità dell'abbonato consentono l'accesso alla rete a operatori specifici. Un profilo operatore iniziale, noto come profilo di provisioning o bootstrap, viene installato dal produttore. Con eUICC, questo profilo può essere modificato da remoto.
Roaming e eUICC
Sebbene il roaming sia un modello consolidato per il funzionamento dei dispositivi su diverse reti mobili, ci sono casi in cui non è adatto, ad esempio in regioni in cui il roaming permanente è difficile, come Turchia, Cina e Brasile. In questi scenari, le soluzioni basate su eUICC possono consentire la transizione a profili SIM locali per rispettare le normative.
La soluzione di roaming di Com4
La soluzione di roaming di Com4 offre una risposta completa per le implementazioni di dispositivi IoT a livello globale, con connettività affidabile, prezzi competitivi e facilità di gestione.
Il GSMA e lo standard SGP.32
Il GSMA svolge un ruolo fondamentale nella promozione della standardizzazione nel settore della telefonia mobile. Nel secondo trimestre del 2024, il GSMA rilascerà lo standard SGP.32, che definisce la struttura e la gestione del ciclo di vita delle eSIM e degli eUICC. Questa standardizzazione migliora l'interoperabilità e la sicurezza della tecnologia eSIM, semplificando la gestione delle eSIM su diversi dispositivi e reti. Per saperne di più, leggete il nostro articolo appena pubblicato.
Investite in una partnership con Com4 per essere sempre connessi
Le possibilità offerte dalle eSIM sono promettenti per molte aziende e applicazioni, e il team di Com4 si impegna a rimanere sempre all'avanguardia dei nuovi progressi del settore.
Com4 è qui per semplificare la vita degli sviluppatori, fornendo le migliori pratiche di connettività IoT ai propri utenti e consentendo di creare un mondo più intelligente e connesso con la propria connettività cellulare 4G/5G unica, di facile accesso e sempre attiva. Com4 offre servizi a organizzazioni di alto profilo in oltre 190 Paesi con le sue soluzioni IoT, consentendo funzionalità di roaming in tutto il mondo e supportando le tecnologie 2G, 3G, 4G, LTE CAT-M1, NB-IoT, 5G ed eSIM.
È possibile richiedere i nostri prezzi qui, o saperne di più sui servizi di Com4 esplorando il nostro sito web.