L'Internet degli oggetti (IoT): Cos'è e perché è importante

Immagina che la tua sveglia comunichi direttamente con la macchina del caffè: al tuo risveglio, il caffè è già pronto. Il termostato percepisce che sei attivo e adatta la temperatura. L’auto si predispone al riscaldamento prima che tu esca di casa. Non è fantascienza: è l’Internet delle Cose (IoT) che già oggi rende la tua quotidianità più intelligente e confortevole.

Città intelligente / Internet delle Cose / Dispositivi connessi / Introduzione all’IoT
https://26515998.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/26515998/IMEI-6.jpg

L'IoT sta cambiando tutto. Le città intelligenti utilizzano i semafori per ridurre al minimo la congestione. Le fabbriche sanno quando le macchine devono essere riparate prima che si rompano. I medici monitorano i pazienti a chilometri di distanza.

Che cos'è l'Internet degli oggetti (IoT)?

L'Internet degli oggetti è come dotare gli oggetti di uso quotidiano di un cervello e della capacità di parlare tra loro. Pensate alla vostra normale macchina del caffè. Ora immaginate che possa connettersi a Internet, imparare quando bevete di solito il caffè e iniziare a prepararlo automaticamente. Questo è l'IoT in azione.

L'IoT collega a Internet oggetti fisici come il telefono, l'auto, la lavatrice o persino un lampione. Questi oggetti sono dotati di piccoli computer e sensori che raccolgono informazioni sull'ambiente circostante. Possono poi condividere queste informazioni con altri dispositivi o con l'utente.

Ecco cosa rende speciale l'IoT: questi dispositivi non si limitano a raccogliere dati, ma agiscono su di essi. Un termostato intelligente non si limita a conoscere la temperatura. Impara le vostre abitudini quotidiane e regola il riscaldamento prima del vostro arrivo a casa. Un'auto connessa non si limita a dirvi che deve cambiare l'olio. Può programmare l'appuntamento per voi.

La magia avviene quando milioni di questi dispositivi intelligenti lavorano insieme. Il vostro fitness tracker parla con il vostro telefono. Il vostro telefono si collega al sistema intelligente della vostra casa. Il sistema di casa si coordina con l'auto. Insieme, creano una rete che rende la vostra vita più fluida senza che voi ci pensiate.

La parte migliore? Non è necessario essere esperti di tecnologia per utilizzare l'IoT. La tecnologia lavora dietro le quinte, facendo in modo che le cose avvengano automaticamente, in modo che possiate concentrarvi su ciò che vi sta più a cuore.

IMEI-6

Storia ed evoluzione dell'IoT

L'IoT è nato nel 1982 con un'idea semplice. Gli studenti della Carnegie Mellon University collegarono un distributore di Coca Cola a Internet. Volevano verificare se le bevande erano disponibili e fredde senza dover camminare fino alla macchina. Questo fu il primo dispositivo connesso a Internet.

Il termine "Internet degli oggetti" è arrivato successivamente, nel 1999. Kevin Ashton, un ricercatore britannico, utilizzò questa espressione mentre lavorava sui sistemi di inventario intelligenti. Ma la vera crescita è iniziata negli anni 2000, quando sono accadute tre cose: internet wireless è diventato comune, i chip dei computer sono diventati più piccoli e più economici e gli smartphone hanno dato a tutti un modo per controllare i dispositivi connessi.

Il 2010 ha portato l'IoT alla gente comune. Sono diventati popolari i dispositivi per la casa intelligente, i fitness tracker e gli assistenti vocali. Oggi vediamo l'IoT fondersi con l'intelligenza artificiale e le reti 5G superveloci, creando sistemi connessi più intelligenti e veloci che mai.

Come funziona l'IoT?

Capire l'IoT è più facile se lo si suddivide in parti semplici. Consideratelo come una conversazione tra oggetti intelligenti che li aiuta a lavorare meglio insieme.

Dispositivi e sensori

I dispositivi IoT sono oggetti di uso quotidiano a cui vengono aggiunti speciali sensori. Questi sensori sono come i cinque sensi delle macchine. Un sensore di temperatura percepisce il caldo e il freddo. Un sensore di movimento rileva i movimenti. Un sensore di luce sa se c'è luce o buio.

Questi sensori osservano costantemente l'ambiente circostante e raccolgono informazioni. Un rilevatore di fumo intelligente rileva il fumo. Un fitness tracker misura la frequenza cardiaca. Un'auto connessa monitora la temperatura del motore. La maggior parte di questi dispositivi funziona con batterie che durano mesi o anni.

Connettività

Per essere utili, i dispositivi IoT devono parlare tra loro e con l'utente. Lo fanno attraverso diversi tipi di connessioni, proprio come si può chiamare, mandare un messaggio o un'e-mail a qualcuno, a seconda di ciò che si deve dire.

Alcuni dispositivi utilizzano il Wi-Fi, come la rete Internet di casa. Altri utilizzano le reti cellulari, come il telefono. Alcuni utilizzano reti speciali a bassa potenza progettate solo per i dispositivi IoT. La scelta dipende dalla quantità di dati da inviare, dalla distanza da percorrere e dalla quantità di batteria disponibile. Per una comprensione più approfondita del funzionamento di questi diversi metodi di comunicazione, è possibile esplorare i vari protocolli IoT che rendono possibile la connettività.

Elaborazione dei dati

Una volta raccolte le informazioni, queste devono essere comprese e trasformate in azioni utili. Ciò avviene in tre luoghi: sul dispositivo stesso, sui computer vicini o nel cloud (potenti computer su Internet).

Le decisioni semplici vengono prese rapidamente sul dispositivo. Le analisi più complesse avvengono nel cloud. Ad esempio, un campanello intelligente può rilevare istantaneamente un movimento e avviare la registrazione. Ma per riconoscere se si tratta di un familiare o di un estraneo si può ricorrere all'intelligenza artificiale nel cloud.

Interazione con l'utente

L'utente interagisce con i sistemi IoT tramite applicazioni sul telefono, dashboard del computer o assistenti vocali come Alexa o Google Assistant. Queste interfacce mostrano cosa sta accadendo con i dispositivi e permettono di controllarli.

Le buone interfacce IoT sono semplici da usare. Non dovrebbe essere necessario comprendere la tecnologia per trarne vantaggio. Un'app per termostati intelligenti potrebbe limitarsi a mostrare la temperatura corrente e consentirvi di regolarla con un semplice tocco.

Automazioni

È qui che l'IoT diventa potente. I dispositivi possono rispondere automaticamente alle situazioni senza che voi facciate nulla. Le luci intelligenti si accendono quando si rientra a casa. Il sistema di irrigazione innaffia il giardino solo quando il terreno è asciutto. La vostra auto programma l'appuntamento per la manutenzione.

Queste automazioni si basano su regole impostate dall'utente o su modelli che il sistema apprende in base alle sue preferenze. L'obiettivo è quello di semplificare la vita dell'utente gestendo automaticamente le attività di routine.

Female technician wearing a safety helmet, performing maintenance on an IoT device in an industrial facility, surrounded by machinery and control panels

5 vantaggi dell'Internet degli oggetti (IoT)

Maggiore efficienza e produttività


L'IoT fa funzionare tutto meglio eliminando gli sprechi e automatizzando le attività ripetitive. I sistemi intelligenti osservano continuamente i processi e apportano automaticamente le modifiche.  Una fabbrica intelligente può rilevare quando un macchinario funziona male e risolvere il problema prima che influisca sulla produzione. Gli edifici intelligenti regolano l'illuminazione e la temperatura in base all'occupazione, risparmiando energia senza creare disagio alle persone.

Riduzione dei costi e ottimizzazione delle risorse


L'IoT aiuta a risparmiare denaro utilizzando le risorse in modo più efficiente e prevenendo problemi costosi. I sensori intelligenti possono prevedere quando le apparecchiature si guasteranno e programmare la manutenzione prima che si rompano completamente. In questo modo si evitano costose riparazioni di emergenza e interruzioni della produzione. I sistemi energetici intelligenti riducono le bollette elettriche utilizzando l'energia solo quando è necessaria.

Maggiore sicurezza e protezione


L'IoT rende gli ambienti più sicuri grazie all'osservazione dei pericoli 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. I rilevatori di fumo intelligenti sono in grado di distinguere tra un toast bruciato e un vero incendio. I sistemi di sicurezza connessi possono riconoscere attività insolite e avvisare immediatamente. Nelle fabbriche, i sensori indossabili possono rilevare condizioni di pericolo e avvisare i lavoratori prima che si verifichino incidenti.

Processo decisionale basato sui dati


L'IoT fornisce informazioni reali anziché congetture. I proprietari delle aziende possono vedere esattamente come funzionano le loro apparecchiature, come si comportano i clienti e dove sono necessari miglioramenti. Questi dati aiutano a prendere decisioni migliori, dalla gestione dell'inventario alle strategie di marketing.

Esperienza del cliente migliorata


L'IoT crea esperienze personalizzate che si adattano alle esigenze individuali. I prodotti intelligenti apprendono le preferenze dei clienti e si adattano automaticamente. Il servizio clienti diventa proattivo: le aziende possono risolvere i problemi prima ancora che i clienti se ne accorgano. Questo porta a clienti più felici e a relazioni commerciali più solide.

fleet-3

I ruoli dell'IoT nella vita quotidiana

Case intelligenti

Le case intelligenti sono il luogo in cui la maggior parte delle persone sperimenta per la prima volta l'IoT. Questi sistemi rendono la casa più confortevole, sicura ed efficiente senza richiedere un'attenzione costante da parte dell'utente.

I termostati intelligenti apprendono i vostri orari quotidiani e regolano automaticamente la temperatura. Sanno quando siete a casa, quando dormite e quando siete fuori casa. I sistemi di illuminazione intelligenti accendono e spengono le luci in base alla vostra presenza e all'ora del giorno. I sistemi di sicurezza inviano avvisi al telefono quando qualcuno si avvicina alla porta.

Gli assistenti vocali come Alexa o Google Home fungono da centro di controllo, consentendo di gestire più dispositivi con semplici comandi vocali. Basta dire "Buongiorno" per far sì che la macchina del caffè inizi a preparare il caffè, le tapparelle si aprano e il telegiornale inizi a suonare. Apparecchi intelligenti come i frigoriferi possono tenere traccia delle date di scadenza degli alimenti e suggerire ricette, mentre le lavatrici possono scegliere il ciclo migliore per il carico di biancheria.

Assistenza sanitaria

L'IoT sta trasformando l'assistenza sanitaria rendendo possibile il monitoraggio continuo della salute anziché solo durante le visite mediche. I dispositivi indossabili tracciano la frequenza cardiaca, i modelli di sonno e i livelli di attività durante la giornata. In questo modo i medici possono avere un quadro completo della salute anziché una semplice istantanea.

I distributori intelligenti di pillole assicurano che le persone assumano i farmaci in tempo e nelle giuste quantità. I dispositivi medici connessi possono rilevare le emergenze e chiamare automaticamente i soccorsi. Per gli anziani che vivono da soli, i sistemi IoT possono monitorare le attività quotidiane e avvisare i familiari se qualcosa non va.

Le piattaforme di telemedicina utilizzano i dati IoT per rendere più efficaci i consulti a distanza. I medici possono vedere i dati sanitari in tempo reale e fare diagnosi migliori senza che i pazienti debbano recarsi in clinica.

Produzione e industria (IoT)

L'IoT industriale trasforma il modo in cui vengono prodotte le cose, rendendo le fabbriche più intelligenti ed efficienti. I sensori intelligenti sulle apparecchiature di produzione possono rilevare i problemi prima che causino arresti. Questa manutenzione predittiva consente di risparmiare denaro e di mantenere la produzione senza intoppi.

Le linee di produzione connesse possono regolarsi automaticamente per mantenere gli standard di qualità. Se un sensore rileva che i prodotti non sono conformi alle specifiche, il sistema può apportare correzioni in tempo reale. I sistemi di gestione dell'inventario tengono traccia dei materiali e dei prodotti finiti lungo l'intera catena di fornitura, assicurando che tutto sia disponibile quando necessario.

Per le aziende che sviluppano soluzioni IoT per il settore manifatturiero, la comprensione dell'intero processo di sviluppo dei prodotti IoT è fondamentale per creare applicazioni industriali di successo.

Trasporti e logistica

L'IoT rende i trasporti più sicuri, più efficienti e più affidabili. I veicoli connessi possono comunicare tra loro e con le infrastrutture del traffico per prevenire gli incidenti e ridurre la congestione. I semafori intelligenti regolano i tempi in base alle condizioni del traffico in tempo reale.

I sistemidi  gestione della flotta aiutano le aziende a tenere traccia dei loro veicoli, a monitorare il consumo di carburante e a programmare la manutenzione in modo efficiente. Le aziende di logistica utilizzano l'IoT per tracciare le spedizioni in tempo reale e prevedere con precisione i tempi di consegna. Questa trasparenza aiuta sia le aziende che i clienti a pianificare meglio.

Agricoltura

Gli agricoltori utilizzano l'IoT per coltivare più cibo utilizzando meno risorse. I sistemi di irrigazione intelligenti monitorano l'umidità del suolo e le condizioni meteorologiche per irrigare le colture solo quando necessario. In questo modo si conserva l'acqua e si migliora la resa dei raccolti.

I sistemi di monitoraggio del bestiame tengono traccia della salute e del comportamento degli animali, avvisando gli agricoltori dei problemi prima che diventino gravi. I droni dotati di sensori possono ispezionare rapidamente campi di grandi dimensioni, identificando le aree che necessitano di attenzione. Queste tecniche di agricoltura di precisione aiutano gli agricoltori a essere più produttivi e al tempo stesso a tutelare meglio l'ambiente.

Commercio al dettaglio

L'IoT sta cambiando il modo di fare acquisti, rendendo l'esperienza più comoda e personalizzata. Gli scaffali intelligenti tengono automaticamente traccia dei livelli di inventario e riordinano i prodotti quando le scorte si esauriscono. In questo modo si evitano situazioni di esaurimento scorte che frustrano i clienti.

I sistemi di tracciamento dei clienti aiutano i rivenditori a capire i modelli di acquisto e le preferenze. Queste informazioni consentono di personalizzare le offerte e di migliorare il layout dei negozi. Alcuni negozi utilizzano la tecnologia beacon per inviare offerte speciali ai telefoni dei clienti quando si trovano in prossimità di prodotti rilevanti.

Rischi e sfide dell'IoT

  • Vulnerabilità della sicurezza: Molti dispositivi IoT hanno una sicurezza debole, che li rende facili bersagli per gli hacker. Spesso i dispositivi sono dotati di semplici password predefinite che gli utenti non cambiano, creando rischi per la sicurezza.
  • Problemi di privacy: I dispositivi IoT raccolgono molte informazioni personali sulla vita quotidiana degli utenti. Ci si chiede come questi dati vengano archiviati, chi vi abbia accesso e come possano essere utilizzati.
  • Problemi di compatibilità: Dispositivi e marchi IoT diversi spesso non funzionano bene insieme, creando frustrazione quando si cerca di costruire sistemi intelligenti integrati.
  • Dipendenza da Internet: I dispositivi IoT hanno bisogno di connessioni Internet affidabili per funzionare correttamente. Quando la rete si interrompe, i dispositivi intelligenti possono diventare inutilizzabili.
  • Complessità: La gestione di molti dispositivi connessi può risultare eccessiva. Mantenerli aggiornati e funzionanti richiede un'attenzione costante.
  • Problemi di costi: L'installazione di sistemi IoT può essere costosa e non è sempre chiaro quanto rapidamente si vedranno i benefici dell'investimento.

Il futuro dell'IoT

  • Integrazione più intelligente dell'intelligenza artificiale: L'intelligenza artificiale renderà i dispositivi IoT molto più intelligenti, in grado di imparare dall'esperienza e di prendere automaticamente decisioni complesse.
  • Reti 5G: La nuova tecnologia 5G renderà i dispositivi IoT più veloci e affidabili, consentendo applicazioni come le auto a guida autonoma e la chirurgia a distanza.
  • Edge Computing: L 'elaborazione dei dati più vicina ai dispositivi renderà i sistemi IoT più veloci e reattivi, riducendo i ritardi e migliorando le prestazioni.
  • Maggiore sicurezza: Nuove tecnologie come la crittografia quantistica renderanno i dispositivi IoT molto più sicuri e difficili da violare.
  • Attenzione all'ambiente: I futuri dispositivi IoT saranno progettati per consumare meno energia ed essere più rispettosi dell'ambiente.
  • Gemelli digitali: Copie virtuali di sistemi fisici aiuteranno a monitorare e ottimizzare meglio i processi del mondo reale.

 

Il mercato dell'Internet delle cose ammonta a 1,35 trilioni di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 2,72 trilioni di dollari entro il 2030, con una crescita annua del 15,04%. Questa crescita massiccia dimostra che l'IoT diventerà ancora più importante nella nostra vita quotidiana.

Conclusioni

L'Internet degli oggetti sta cambiando il modo in cui viviamo e lavoriamo, rendendo intelligenti e connessi gli oggetti di uso quotidiano. Dalle case che si adattano alle nostre preferenze alle fabbriche che prevengono i problemi prima che si verifichino, l'IoT sta creando un mondo più efficiente e conveniente.

Anche se ci sono sfide legate alla sicurezza e alla privacy, i continui miglioramenti tecnologici stanno affrontando questi problemi. Man mano che l'IoT diventa più accessibile e più facile da usare, vedremo applicazioni ancora più creative che risolveranno problemi reali e miglioreranno la qualità della vita.

Il futuro dell'IoT non è solo collegare più dispositivi, ma creare sistemi intelligenti che lavorino insieme senza soluzione di continuità per migliorare la vita di tutti. Con la continua evoluzione di questa tecnologia, diventerà una parte ancora più naturale ed essenziale della nostra vita quotidiana.

Domande frequenti sull'Internet degli oggetti (IoT)

Quali sono i 4 tipi di IoT?

I quattro tipi principali sono: IoT consumer (dispositivi domestici intelligenti, fitness tracker), IoT commerciale (automazione degli uffici, edifici intelligenti), IoT industriale (apparecchiature di produzione, logistica) e IoT infrastrutturale (città intelligenti, sistemi di traffico). Ognuno di essi risponde a esigenze e scale diverse.

Il 5G è un IoT?

No, il 5G non è l'IoT in sé. Il 5G è una tecnologia Internet più veloce che aiuta i dispositivi IoT a comunicare meglio. Fornisce connessioni affidabili e ad alta velocità di cui molte applicazioni IoT avanzate hanno bisogno per funzionare correttamente.

Perché l'IoT è così importante?

L'IoT è importante perché rende i sistemi più intelligenti ed efficienti. Riduce i costi, migliora la sicurezza e consente di prendere decisioni migliori sulla base di dati reali. L'IoT trasforma oggetti ordinari in strumenti utili che rendono la vita più facile e conveniente.

Come funzionano insieme IoT e IA?

I dispositivi IoT raccolgono informazioni dal mondo reale, mentre l'intelligenza artificiale analizza questi dati per trovare modelli e fare previsioni. Insieme, creano sistemi intelligenti in grado di apprendere, adattarsi e prendere decisioni automaticamente senza l'aiuto dell'uomo.

 

Northern-light-sky
INIZIA IL TUO VIAGGIO OGGI

Resta aggiornato sulle ultime novità e sviluppi di Com4 e del settore IoT.

Articoli correlati

Notizie aziendali