Il più delle volte, l'attenzione del settore si concentra sulla comunicazione. Sebbene l'interazione tra i dispositivi, i sensori IoT, i gateway, i server e le applicazioni degli utenti sia essenziale per l'IoT, la comunicazione crollerebbe senza i giusti protocolli IoT.
Il ruolo dei protocolli nell'IoT
I protocolli servono come linguaggio condiviso per l'interazione tra entità di rete come server, gateway, router, applicazioni e dispositivi IoT connessi. Un protocollo delinea un insieme di regole che entrambe le parti devono seguire per comunicare in modo efficace. Queste regole dettano la natura delle loro interazioni, i valori e gli attributi trasmessi, i metodi di ricezione ed elaborazione dei dati, le misure di sicurezza impiegate e altro ancora.
I protocolli IoT sono parte integrante dello stack tecnologico IoT. Senza protocolli e standard IoT, l'hardware sarebbe inutile. I protocolli IoT consentono infatti lo scambio di dati e comandi tra vari dispositivi, permettendo agli utenti finali di estrarre informazioni utili e di interagire con i dispositivi e controllarli.
Perché i protocolli IoT sono importanti?
I protocolli IoT sono fondamentali per la funzionalità e l'interoperabilità dei sistemi IoT. Assicurano che la comunicazione tra i dispositivi sia standardizzata, affidabile e sicura, consentendo a dispositivi e sistemi diversi di lavorare insieme senza problemi. I protocolli scelti determinano la complessità dell'applicazione e contribuiscono a dare priorità a qualità di servizio e prestazioni quali velocità, chiarezza, risparmio energetico e sicurezza.
Quanti protocolli IoT esistono?
In breve, molti. L'IoT è eterogeneo e coinvolge diversi dispositivi, protocolli e applicazioni intelligenti. Progetti e casi d'uso diversi richiedono dispositivi e protocolli diversi. Ad esempio, una rete IoT che raccoglie dati meteo su un'ampia area ha bisogno di numerosi sensori a basso consumo, privilegiando l'efficienza energetica rispetto alla velocità o alla sicurezza. Al contrario, un sistema IoT con sensori medici sulle ambulanze che trasmettono i dati dei pazienti agli ospedali deve dare priorità alla velocità e alla sicurezza, richiedendo protocolli più potenti e sicuri.
Gli esperti hanno classificato l'architettura IoT in diversi livelli per semplificare la manutenzione e promuovere l'interoperabilità. Uno dei migliori framework per la comprensione dei livelli IoT è il modello OSI (Open Systems Interconnection), che definisce sette livelli in un'architettura top-down.
Livelli del modello OSI
-
Livello fisico: Consiste in hardware come cavi Ethernet e torri cellulari.
-
Livello di collegamento dati: Corregge gli errori e collega i dispositivi per il trasferimento dei dati.
-
Livello di rete: Coordina il trasferimento dei dati e instrada i pacchetti.
-
Livello di trasporto: Trasporta i pacchetti di dati.
-
Livello di sessione: Pianifica le sessioni di comunicazione tra i dispositivi.
-
Livello di presentazione: Cifra e trasforma i dati per una presentazione leggibile nel livello applicativo.
-
Livello applicazione: Comprende le applicazioni mobili e web che interagiscono con i dispositivi IoT.
Gli esperti semplificano anche l'architettura IoT in modelli a tre, quattro o cinque livelli, ciascuno paragonabile al costrutto OSI. Ad esempio, un modello a tre strati comprende i livelli di applicazione, rete/internet e percezione/sensing. Un modello a quattro strati aggiunge il livello di trasporto e un modello a cinque strati include un livello di analisi dei dati aziendali per ottenere informazioni utili.
Categorie di protocolli IoT
-
Protocolli applicativi IoT
-
Protocolli applicativi IoT specifici per l'industria
-
Protocolli IoT per dispositivi di consumo
-
Protocolli di trasporto IoT
-
Protocolli IoT a livello di rete
-
Protocolli IoT a livello fisico e di collegamento dati
-
Protocolli di sicurezza IoT
Per una consulenza esperta su come la vostra soluzione di connettività IoT influenzi le scelte dei protocolli, consultate i nostri specialisti.
Protocolli applicativi IoT
MQTT (Message Queueing Telemetry Transport)
MQTT è un protocollo di comunicazione leggero progettato per applicazioni IoT e M2M, ideale per ambienti remoti o con larghezza di banda limitata. Utilizza un'architettura publish/subscribe, in cui le applicazioni possono pubblicare o sottoscrivere argomenti e un broker MQTT facilita il trasferimento delle informazioni.
Esempio: Un sensore di manutenzione predittiva su una piattaforma petrolifera rileva le variazioni delle vibrazioni e pubblica i dati tramite MQTT. Il broker MQTT passa questi dati a un'applicazione sottoscritta, attivando gli avvisi quando necessario.
HTTP (HyperText Transfer Protocol)
L'HTTP è ampiamente utilizzato per la navigazione web e le REST-API, consentendo agli sviluppatori web di inviare dati tramite richieste HTTP POST. Nonostante la sua natura priva di connessioni e il consumo di dati più elevato, HTTP è adatto a casi d'uso con minori vincoli di dati e batteria.
WebSocket
WebSocket è un protocollo di comunicazione bidirezionale che consente la trasmissione di dati in tempo reale con una bassa latenza e un overhead minimo, rendendolo adatto alle applicazioni IoT che richiedono scambi di dati frequenti e ad alto volume.
AMQP (Advanced Message Queuing Protocol)
AMQP è un protocollo open-source progettato per l'interoperabilità tra sistemi, dispositivi e applicazioni. Offre più opzioni di routing rispetto a MQTT, ma comporta una maggiore complessità e un maggiore overhead.
CoAP (Constrained Application Protocol)
CoAP è progettato per reti a bassa potenza e con perdite e viene spesso abbinato a UDP per garantire l'efficienza. È adatto ad applicazioni come le comunicazioni con i contatori intelligenti, dove la conservazione della batteria è fondamentale.
LwM2M (Lightweight Machine-to-Machine)
Basato su CoAP, LwM2M fornisce comunicazioni efficienti a basso consumo insieme a funzionalità di gestione e provisioning dei dispositivi, utilizzando protocolli come UDP, TCP e SMS per il trasporto dei dati.
XMPP (Extensible Messaging and Presence Protocol)
XMPP, basato su XML, inizialmente era destinato alla messaggistica istantanea, ma ora facilita la comunicazione di dati ben strutturati tra le piattaforme, nonostante sia meno ottimizzato per i dispositivi con memoria limitata.
DDS (Data Distribution Service)
DDS è un protocollo interoperabile in tempo reale per l'elaborazione affidabile e distribuita tra dispositivi. Utilizza un meccanismo publish/subscribe con scambio diretto di dati peer-to-peer, supportato da TCP e UDP.
SMS / SMPP (Short Message Peer-to-Peer Protocol)
Gli SMS consentono lo scambio di dati attraverso le connessioni cellulari, mentre l'SMPP facilita la comunicazione programmatica con i dispositivi attraverso i centri SMS dei fornitori di servizi.
USSD (Unstructured Supplementary Service Data)
USSD, o "Feature Codes", recupera dati basati su testo dai dispositivi IoT senza una connessione dati. Tuttavia, sta diventando obsoleto con la progressiva eliminazione delle reti 2G e 3G da parte dei carrier.
Protocollo SSI (Simple Sensor Interface)
Il protocollo SSI consente una comunicazione semplice e a basso consumo tra sensori e terminali IoT, ma la mancanza di aggiornamenti dal 2006 potrebbe renderlo obsoleto.
Protocolli applicativi IoT specifici del settore
OCPP (Open Charge Point Protocol)
OCPP è uno standard aperto per le stazioni di ricarica EV, che facilita la comunicazione con un sistema centrale per la sicurezza, le transazioni, la diagnostica e la gestione dei dispositivi.
IEC 62056
Questa serie di standard della Commissione Elettrotecnica Internazionale definisce gli scambi di dati per i contatori di elettricità, con l'obiettivo di una standardizzazione internazionale.
OBD2/CAN Bus
I protocolli OBD2 e CAN Bus definiscono la comunicazione tra i sistemi del veicolo e le porte diagnostiche, comunemente utilizzate per acquisire le informazioni telematiche del veicolo.
OPC UA
OPC Unified Architecture è un protocollo versatile e interoperabile per l'IoT industriale, che facilita lo scambio di dati tra i sensori connessi e il cloud.
M-bus wireless
Questo standard europeo è stato progettato per la comunicazione con i contatori intelligenti e offre una buona penetrazione interna e un'ampia adozione in Europa, nonostante la mancanza di uno standard di certificazione.
Protocolli IoT per dispositivi consumer
Materia
Sviluppato da Google, Apple, Amazon, Samsung SmartThings e Zigbee Alliance, Matter migliora la compatibilità tra i dispositivi smart home di diversi fornitori.
Trama
Inizialmente destinato ai prodotti Nest, Weave (acquisito da Google) facilita la comunicazione IoT su vari tipi di rete, tra cui Ethernet, Wi-Fi e Bluetooth Low Energy.
Protocollo per accessori Homekit (HAP)
L'HAP di Apple consente ai dispositivi di terze parti di comunicare con i prodotti Apple, permettendo il controllo dei dispositivi domestici intelligenti attraverso le interfacce Apple.
KNX
Standard aperto per l'automazione degli edifici, KNX opera su vari collegamenti ed è derivato da diversi protocolli europei.
X10
Sviluppato nel 1975, X10 è tuttora utilizzato per il controllo remoto dei dispositivi domestici tramite Power Line Communication (PLC) e RF.
Z-Wave
Protocollo per la casa intelligente che utilizza la rete mesh per collegare i dispositivi a un hub centrale, Z-Wave offre una portata maggiore rispetto al Bluetooth e un consumo energetico inferiore rispetto al Wi-Fi.
Protocolli di trasporto IoT
UDP (User Datagram Protocol)
UDP privilegia la velocità rispetto all'affidabilità, rendendolo ideale per applicazioni sensibili al tempo come lo streaming video e il VoIP.
TCP (Transmission Control Protocol)
Il protocollo TCP garantisce una consegna accurata dei dati, privilegiando l'affidabilità rispetto alla velocità, ed è adatto per le applicazioni in cui l'integrità dei dati è fondamentale.
Protocolli IoT a livello di rete
IP (Internet Protocol)
L'IP assegna gli indirizzi alle entità di rete, consentendo l'instradamento dei pacchetti di dati su reti diverse.
Protocolli IoT a livello fisico e di collegamento dati
Wi-Fi
Il Wi-Fi crea reti locali per la connettività dei dispositivi, ma potrebbe non essere ideale per l'IoT a causa delle interferenze del segnale e del consumo energetico più elevato.
LTE (Evoluzione a lungo termine)
LTE fornisce dati ad alta velocità per le applicazioni multimediali, ma è costoso e non adatto ai dispositivi IoT alimentati a batteria. LTE CAT-1 offre un'alternativa più semplice e meno costosa.
GSM
Nonostante la sua età, il GSM rimane ampiamente utilizzato per l'IoT grazie alla sua semplicità e convenienza, anche se il suo futuro è incerto a causa del progressivo abbandono delle reti 2G.
GPRS
Miglioramento del 2G, il GPRS offre una maggiore velocità di trasmissione dati e un accesso a Internet sempre attivo.
UMTS
Sinonimo di 3G, l'UMTS offre una maggiore larghezza di banda ed efficienza rispetto al GSM, ma rischia l'obsolescenza a causa del tramonto delle reti 3G.
5G
Il5G promette velocità di trasmissione dati ultraveloci, ma è ancora prematuro per l'uso dell'IoT a causa dei costi dei dispositivi e del consumo energetico.
NB-IoT
NB-IoT è una tecnologia LPWAN cellulare economica, nota per la lunga durata della batteria e la penetrazione superiore del segnale, che la rende ideale per i dispositivi IoT in aree difficili da raggiungere, come i sotterranei, gli interni e le zone rurali. Il suo basso consumo energetico e l'ampia copertura dell'area consentono alle aziende di risparmiare sui costi di gestione dei dati e dei dispositivi.
LTE-M
LTE-M (Long-Term Evolution for Machines) è una tecnologia di comunicazione altamente efficiente che offre un basso consumo energetico, un'ampia copertura e un'elevata affidabilità, rendendola ideale per i dispositivi IoT. Supporta dispositivi a basso consumo energetico, consentendo loro di funzionare per anni con una sola carica della batteria, anche in luoghi remoti e difficili da raggiungere. LTE-M offre canali di comunicazione sicuri, basati sui moderni standard di sicurezza delle reti LTE, ed è conveniente grazie alla minima necessità di infrastrutture. Questa tecnologia è adatta a diverse applicazioni, tra cui le smart city, la logistica e la produzione industriale, per migliorare l'efficienza operativa e consentire il monitoraggio degli asset in tempo reale.
NFC (Near Field Communication)
L'NFC consente la connettività a distanza ravvicinata, facilitando il tap-to-pay e applicazioni simili.
PLC (Power Line Communication)
Il PLC utilizza le linee elettriche esistenti per la trasmissione dei dati, offrendo una soluzione di connettività semplice ma inaffidabile.
MIoTy
MIoTy utilizza la suddivisione dei telegrammi e la correzione degli errori per una connettività IoT industriale efficiente e su larga scala.
LoRa e LoRaWAN
LoRa offre una robusta potenza di segnale e sicurezza, mentre LoRaWAN collega i dispositivi a una rete, adatta per applicazioni IoT a bassa potenza e ad ampio raggio.
Sigfox
Sigfox offre una comunicazione a lungo raggio e a basso contenuto di dati, adatta ad applicazioni IoT semplici ma limitata dalle dimensioni ridotte dei messaggi.
Neocortec
Il protocollo di rete mesh di Neocortec enfatizza la semplicità e l'affidabilità, richiedendo ai produttori di gestire la propria infrastruttura.
Senza peso
Weightless, una tecnologia LPWAN, offre una trasmissione dati efficiente e senza collisioni su lunghe distanze, anche se solo lo standard Weightless-P è attivamente sviluppato.
Protocolli di sicurezza IoT
IPSec (Internet Protocol Security)
IPsec protegge le comunicazioni di rete a livello IP, adatto a gateway potenti ma non a dispositivi IoT con poche risorse.
OpenVPN (Open Virtual Private Network)
OpenVPN crea VPN sicure, essenziali per la manutenzione remota e la risoluzione dei problemi dei dispositivi IoT.
TLS (Transport Layer Security)
TLS protegge le comunicazioni Internet autenticando client e server e crittografando le trasmissioni di dati, affidandosi alle autorità di certificazione per l'autenticità dei dispositivi.
Come iniziare con la connettività IoT
Com4 offre una connettività IoT globale con sicurezza a più livelli. Le nostre SIM IoT si connettono a oltre 750 reti in più di 190 Paesi, fornendo soluzioni flessibili e scalabili. Mentre esaminate i protocolli e gli standard di cui ha bisogno la vostra applicazione, considerate le possibilità dell'IoT cellulare. I nostri esperti IoT saranno lieti di illustrarvi le opzioni migliori per la vostra soluzione.
Per una consulenza personalizzata sulle vostre esigenze di connettività IoT, contattate i nostri esperti e scoprite come Com4 può sostenere la crescita della vostra azienda.