I sensori IoT stanno cambiando il mondo che ci circonda, rendendo intelligenti e connessi gli oggetti di uso quotidiano. Questi piccoli dispositivi possono osservare, misurare e reagire a ciò che accade intorno a loro. Pensate alle case intelligenti che cambiano la temperatura da sole o alle fabbriche che sanno quando un macchinario potrebbe rompersi prima che accada. Questi piccoli ma potenti dispositivi collegano tutto, rendendo la nostra vita più sicura, più facile e più confortevole.
Un rapporto di Precedence Research prevede che il mercato globale dei sensori IoT raggiungerà i 422,13 miliardi di dollari entro il 2034, con una crescita del 36,84% CAGR dal 2025 al 2034. I sensori IoT sono gli elementi costitutivi della tecnologia intelligente che ci aiutano a prendere decisioni migliori utilizzando informazioni in tempo reale.
Com4 abilita questi sistemi fornendo la dorsale di connettività mobile che collega i sensori ai sistemi cloud a livello globale, con una connettività SIM affidabile, sicurezza e strumenti di gestione.
Cosa sono i sensori IoT?
I sensori IoT sono dispositivi elettronici che rilevano elementi come calore, luce, movimento o suono intorno a loro. Trasformano queste informazioni in dati digitali comprensibili ai computer. Questi sensori si collegano in modalità wireless a Internet e trasmettono i dati ad altri dispositivi, applicazioni o sistemi cloud. A differenza dei sensori tradizionali, operano in modo autonomo e comunicano dati intelligenti in tempo reale.
Perché vengono utilizzati i sensori IoT?
I sensori IoT ci aiutano a monitorare e raccogliere dati da luoghi remoti senza la presenza fisica. Automatizzano le attività, riducono i costi di manutenzione prevedendo i guasti e migliorano la sicurezza rilevando tempestivamente i problemi. Inoltre, consentono un uso più intelligente dell'energia, la protezione dell'ambiente e l'automazione personalizzata.
- Nofence utilizza sensoriGPS e di movimento nei collari per animali per definire recinti virtuali. Questi dispositivi si affidano alle SIM multirete di Com4 per la localizzazione in tempo reale nelle aree remote.
- Dignio utilizza sensori vitali indossabili (BP, SpO₂) collegati tramite Com4 per trasmettere dati medici in modo sicuro ai fornitori.

15 Tipi di sensori IoT
Sensori di temperatura
Utilizzati in frigoriferi, HVAC, magazzini sanitari.
Caso d'uso: I frigoriferi per i vaccini trasmettono i dati tramite Com4 per mantenere la conformità della catena del freddo.
Sensori di umidità
Prevengono le muffe negli edifici e regolano l'umidità delle serre.Sensori di pressione
Monitorano i livelli dei fluidi e rilevano le perdite nei sistemi industriali.Caso d'uso: I sensori di pressione della piattaforma di manutenzione predittiva di Intelecy inviano avvisi tramite Com4.
Sensori di movimento
Attivano luci o avvisi nell'illuminazione e nella sicurezza intelligenti.Sensori di luce
Regolano automaticamente l'illuminazione ambientale o la luminosità dello schermo.Sensori di prossimità
Utilizzati nei veicoli e nei sistemi di automazione intelligente.
Sensori di gas
Rilevano i gas pericolosi.
Caso d'uso: I moduli di sicurezza trasmettono avvisi sulla qualità dell'aria tramite SIM Com4.Sensori acustici
Monitorano il rumore e rilevano modelli audio irregolari.Sensori di vibrazione
Utilizzati per il monitoraggio dei macchinari.
Caso d'uso: Soundsensing utilizza sensori di rilevamento del rumore su ventilatori e macchinari dell'edificio con connettività IoT Com4 per rilevare i guasti prima della rottura.
Sensori magnetici
Tracciano le variazioni del campo magnetico, utilizzate per i sistemi di accesso o per l'allineamento della posizione.
Sensori giroscopici
Misurano l'orientamento del dispositivo per sistemi mobili e droni.Sensori accelerometrici
Rilevano il movimento per i dispositivi indossabili e per la sicurezza dei veicoli.Sensori di pH
Misurano l'acidità dell'acqua o del suolo per uso agricolo o ambientale.Sensori di flusso
Monitorano le portate di liquidi/gas nelle utenze o nei sistemi HVAC.Acquisiscono dati visivi per la sorveglianza o l'ispezione della qualità.
Come funzionano i sensori IoT
Raccolta dati
I sensori monitorano continuamente l'ambiente circostante, monitorando i fenomeni che sono stati costruiti per rilevare.
Elaborazione del segnale
I segnali analogici vengono convertiti in dati digitali, puliti e preparati per la trasmissione.
Trasmissione dei dati
I dati vengono inviati tramite Wi-Fi, Bluetooth, LTE-M, NB-IoT o reti cellulari.
Com4 offre l'accesso a più di 750 reti cellulari in più di 190 Paesi, assicurando che i sensori siano online ovunque.
Analisi dei dati e azione
I servizi cloud o i processori edge analizzano i dati, rilevano schemi o anomalie e attivano azioni o avvisi automatici.
Casi d'usospecifici del settore
Assistenza sanitaria
- Dispositivi di monitoraggio per condizioni croniche che utilizzano sensori di frequenza cardiaca o di saturazione dell'ossigeno.
- Distributori intelligenti che avvisano quando si saltano le dosi.
Esempio: MedThings utilizza il servizio eSIM di Com4 per l'aderenza ai farmaci con avvisi in tempo reale e controllo remoto.
Agricoltura
- Sensori di umidità e temperatura del suolo per l'irrigazione intelligente.
- Localizzatori GPS/di movimento per il bestiame.
- Esempio: Remora Robotics utilizza sensori ambientali e di immagine subacquei negli allevamenti ittici, collegati via Com4 FWA e cellulare per il monitoraggio in tempo reale e l'addestramento dell'intelligenza artificiale.
Produzione
- Manutenzione predittiva con l'utilizzo di sensori di vibrazione e pressione per rilevare l'usura meccanica o i guasti
Città intelligenti
- Ottimizzazione del flusso del traffico con sensori di movimento e di prossimità.
- Cestini intelligenti che avvisano quando sono pieni.
Esempio: Sensorita utilizza sensori di livello di riempimento radar abilitati all'AI che segnalano lo stato tramite Com4 per ridurre i costi di raccolta e le emissioni. - Sorveglianza dei cantieri con telecamere IoT in tempo reale. Esempio: Intellity utilizza la connettività mobile Com4 per le telecamere di sicurezza per prevenire furti e vandalismi.
Tendenze emergenti e innovazioni tecnologiche
- Edge Computing - I sensori elaborano i dati localmente per ridurre la latenza e la larghezza di banda.
- Integrazione dell'intelligenza artificiale - I sensori si adattano e prevedono tramite l'intelligenza a bordo o basata su cloud. Transforma Insights stima che le connessioni AIoT passeranno da 1,4 miliardi nel 2023 a oltre 9 miliardi entro il 2033.
- Raccolta di energia - I sensori alimentati dall'energia solare o dal movimento riducono il fabbisogno di batterie.
- Reti 5G - Forniscono una bassa latenza per le applicazioni IoT sensibili ai tempi.
Il 5G Standalone Core e la eSIMdi Com4 supportano le implementazioni future. - Miniaturizzazione e integrazione intelligente - I sensori sono sempre più piccoli e le capacità di fusione dei sensori sono in aumento.
Conclusione
I sensori IoT sono alla base del nostro mondo intelligente e connesso. Dalla temperatura al movimento, dalle vibrazioni all'acquisizione di immagini, i dati dei sensori consentono scelte più intelligenti. Ma i sensori hanno bisogno di una connettività affidabile, sicura e globale per esprimere il loro potenziale.
Com4 fornisce questa connettività - attraverso SIM IoT globali, APN privati, reti scalabili(LTE-M, NB-IoT, 5G) e fallback satellitare - perfornire dati in tempo reale e fruibili in tutti i settori.
Che si tratti di sanità, agricoltura, produzione o città intelligenti, Com4 consente ai sensori di guidare l'automazione, l'efficienza e la comprensione su scala.
Domande frequenti sui sensori dell'Internet degli oggetti (IoT)
Cosa sono i sensori e la connettività nell'IoT?
I sensori IoT rilevano elementi come la temperatura e il movimento e li trasformano in dati digitali. Per connettività si intende l'invio di questi dati tramite Wi-Fi, Bluetooth o reti mobili ad altri dispositivi e sistemi.
Quali sono i sensori fisici dell'IoT?
I sensori fisici sono i dispositivi hardware che rilevano condizioni reali come calore, umidità e movimento. Si tratta di componenti fisici che interagiscono direttamente con l'ambiente per raccogliere dati.
L'RFID è un sensore IoT?
L'RFID è una tecnologia IoT, ma funziona più per l'identificazione e il tracciamento che per il rilevamento tradizionale. I tag RFID memorizzano informazioni e comunicano con i lettori per tracciare e identificare gli oggetti nei sistemi IoT.
Qual è lo scopo principale dei sensori IoT?
I sensori IoT raccolgono informazioni in tempo reale dal mondo fisico e le inviano ai sistemi informatici per l'analisi e le risposte automatiche. Consentono il monitoraggio remoto e il processo decisionale intelligente.
Che cos'è un sensore intelligente nell'IoT?
Un sensore intelligente combina il normale rilevamento con la potenza di elaborazione e le funzioni di comunicazione integrate. Questi sensori possono analizzare i dati a livello locale, prendere decisioni autonomamente e comunicare in modo intelligente con altri dispositivi connessi.