Questo articolo è apparso originariamente su ComputerWorld Norway il 22 gennaio 2025.
Nell'arco di soli dieci anni, l'Internet delle cose (IoT) ha trasformato completamente il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con il mondo che ci circonda. È diventato un partner silenzioso nella nostra vita quotidiana, dai dispositivi intelligenti nelle nostre case ai sistemi intelligenti che alimentano industrie e città. Con oltre 19 miliardi di dispositivi connessi in tutto il mondo, l'IoT è diventato la spina dorsale del nostro futuro digitale. Ma questa trasformazione è tutt'altro che conclusa. Mentre ci avviciniamo al 2025, le tecnologie che guidano l'IoT-5G, l' Edge Computing, l'Intelligenza Artificiale (AI) e l 'iSIM stannoaprendo le porte a nuove possibilità e ridisegnano la nostra concezione di ciò che è possibile.
IoT: Più che una comodità
Per molti di noi, l'IoT appare come una fonte di comodità. È il termostato intelligente che riscalda l'abitacolo prima del vostro arrivo, l'auto elettrica che diventa sempre più intelligente a ogni aggiornamento o il forno controllato da un'app che garantisce che la cena sia pronta in orario. Tuttavia, le soluzioni IoT vanno oltre il semplice lusso: sono uno strumento potente per affrontare alcune delle sfide più urgenti della società.
Si pensi al consumo di energia. I sensori remoti eliminano la necessità di ispezioni manuali, aiutando le industrie a ridurre l'uso dei veicoli e lo spreco di energia. L'IoT sta anche salvaguardando le infrastrutture critiche, monitorando i sistemi ferroviari per individuare potenziali guasti prima che si verifichino. In agricoltura, i sistemi di irrigazione di precisione garantiscono un uso efficiente dell'acqua, aumentando la produzione di cibo e conservando le risorse. Anche la gestione dei rifiuti è stata trasformata, con cassonetti abilitati all'IoT che segnalano quando sono quasi pieni, ottimizzando i percorsi di raccolta e riducendo le emissioni.
Questi esempi sono solo la punta dell'iceberg. L'IoT non si limita a potenziare i sistemi esistenti, ma consente modi di pensare e lavorare completamente nuovi.
La base della tecnologia di prossima generazione
Al centro di questi progressi c'è il 5G, la quinta generazione di banda larga mobile. Con le sue velocità incredibili, la latenza bassissima e l'enorme capacità di rete, il 5G è più di un semplice aggiornamento: è la base per le soluzioni IoT di prossima generazione. Dalla chirurgia a distanza, ai veicoli autonomi, alle reti energetiche intelligenti, il 5G sta sbloccando capacità che un tempo erano materia di fantascienza.
Prendiamo ad esempio l'acquacoltura. L'analisi dei dati in tempo reale, grazie all'IoT e al 5G, sta consentendo un allevamento ittico più efficiente, riducendo i costi e promuovendo la sostenibilità. Fornendo un monitoraggio e un controllo precisi, queste tecnologie aiutano le industrie a ottenere di più con meno risorse, una necessità nel mondo di oggi, competitivo e attento all'ambiente.
Ma la vera magia avviene quando l'IoT si combina con l'intelligenza artificiale (AI). Insieme, queste tecnologie creano sistemi intelligenti in grado di analizzare grandi quantità di dati provenienti da sensori, prevedere potenziali problemi e ottimizzare automaticamente i processi. Ad esempio, i comuni utilizzano l'IoT e l'AI per monitorare gli edifici pubblici, tagliando i costi energetici e riducendo le emissioni di gas serra. Anche le aziende stanno inserendo l'intelligenza artificiale nei dispositivi IoT, consentendo sistemi di autoapprendimento che migliorano continuamente l'efficienza. Questa miscela di flessibilità e innovazione è proprio ciò che serve in un mercato in rapida evoluzione.
Decisioni più rapide, più vicine alla fonte
Un'altra tecnologia di trasformazione è l'Edge Computing, che elabora i dati vicino al luogo in cui vengono generati, anziché inviarli a centri dati centralizzati. Ciò riduce la latenza, facilita la congestione della rete e consente di realizzare soluzioni in tempo reale, un vantaggio fondamentale in settori in cui ogni secondo è importante.
Nel settore sanitario, ad esempio, l'Edge Computing viene utilizzato per il monitoraggio continuo dei pazienti e l'analisi predittiva, migliorando la sicurezza e l'efficienza. Nella produzione industriale, consente di prendere decisioni più rapide e di avere un maggiore controllo sui processi produttivi. Avvicinando la potenza di calcolo all'edge, le organizzazioni possono rispondere agli eventi nel momento stesso in cui si verificano, sbloccando un nuovo livello di agilità operativa.
Ottimizzazione grazie a una tecnologia più intelligente
Uno dei progressi più interessanti dell'IoT è l'iSIM(integrated SIM). Incorporando le funzionalità di una scheda SIM direttamente nel chipset di un dispositivo IoT, iSIM elimina la necessità di schede SIM fisiche. Questa innovazione semplifica la logistica, riduce i costi e risparmia spazio prezioso all'interno dei dispositivi. Inoltre, migliora l'efficienza energetica, rendendo i dispositivi più piccoli, più intelligenti e più sostenibili.
Tuttavia, con la proliferazione dei dispositivi IoT arriva anchela sfida della sicurezza. I dispositivi a bassissimo costo sono spesso i più vulnerabili ai cyberattacchi, evidenziando la necessità di misure di sicurezza robuste. Collaborare con partner fidati che danno priorità alla sicurezza non è più un optional, ma una necessità.
Liberare il potenziale dell'IoT nel 2025 e oltre
In prospettiva, la combinazione di 5G, Edge Computing, Intelligenza Artificiale e iSIM continuerà a rimodellare i settori e a ridefinire le possibilità dell'IoT. La chiave per le aziende è valutare come queste tecnologie possono affrontare le loro sfide uniche e creare valore.
Per coloro che sono desiderosi di partecipare a questa evoluzione, è necessario iniziare a identificare le aree in cui l'IoT può avere un impatto immediato. Che si tratti di migliorare l'efficienza, ridurre i costi o migliorare l'esperienza dei clienti, l'IoT offre numerose opportunità di innovazione e crescita.
Il futuro dell'IoT non consiste solo nel collegare dispositivi, ma nel creare sistemi intelligenti, sostenibili e sicuri che migliorino il nostro modo di vivere e lavorare. Abbracciando queste tecnologie trasformative, possiamo sbloccare il pieno potenziale dell'IoT e costruire un mondo più intelligente e connesso.