Noi di Com4 lavoriamo con aziende che si affidano alla connettività mobile per tutto ciò che riguarda il monitoraggio delle infrastrutture critiche, la telematica dei veicoli e il tracciamento remoto degli asset. L'imminente spegnimento del 2G è più di una pietra miliare tecnica, è un momento strategico per valutare e aggiornare le implementazioni IoT per sfruttare appieno le capacità delle reti moderne come LTE-M, NB-IoT, 4G e 5G.
Norvegia: Telia inizia il phase-out del 2G nell'autunno del 2025
Telia Norvegia ha confermato che lo spegnimento del 2G a livello nazionale inizierà nell'agosto 2025, con Buskerud e alcune parti di Innlandet come prime regioni interessate. La disattivazione procederà per fasi in tutto il Paese e si concluderà entro la fine di dicembre 2025.
La decisione di dismettere la rete 2G è motivata dalla necessità di modernizzare l'infrastruttura mobile e di riassegnare le preziose risorse dello spettro a tecnologie più efficienti e sicure. Le frequenze 2G attualmente in uso saranno riutilizzate per espandere la capacità delle reti 4G e 5G, che ora garantiscono una copertura nazionale e offrono una migliore larghezza di banda, densità di dispositivi ed efficienza energetica.
Mentre la maggior parte degli smartphone e dei dispositivi mobili moderni funziona già con il 4G o il 5G, ci sono ancora molti sistemi connessi - soprattutto nei settori industriali e delle utility - che si affidano al 2G per le comunicazioni machine-to-machine (M2M). Tra questi vi sono i sistemi di allarme tradizionali, le comunicazioni con gli ascensori, i sensori remoti e i modem più vecchi.
Se questi sistemi non vengono aggiornati o sostituiti prima dello spegnimento, perderanno la connettività e cesseranno di funzionare una volta spenta la rete 2G.
Ecco una panoramica delle aree interessate e dei tempi:
Agosto - Area 1
Buskerud (esclusa l'area di Drammen) e le parti sud-occidentali di Innlandet.
Settembre - Aree 2 e 3
Telemark, Agder e le parti meridionali del Rogaland (Area 2), le parti settentrionali del Vestland e la parte sudoccidentale di Møre og Romsdal (Area 3).
Si veda la mappa delle aree 2 e 3.
Ottobre - Aree 4 e 5
Trøndelag e la parte nord-orientale di Møre og Romsdal (Area 4), Nordland, Troms, Finnmark e Svalbard (Area 5).
Vedere la mappa delle aree 4 e 5.
Novembre - Aree 6 e 7
Rogaland centrale e settentrionale, Vestland sudoccidentale (Area 6), Innlandet e la parte nordorientale di Akershus (Area 7).
Vedere la mappa delle aree 6 e 7.
Dicembre - Area 8
Oslo, l'area di Drammen, Vestfold, Østfold e il resto dell'Akershus (Area 8).
Svezia: chiusura completa del 2G entro il 1° dicembre 2025
In Svezia, la joint venture di rete Net4Mobility, gestita da Telenor e Tele2, ha annunciato che sia la rete 2G che le restanti reti 3G saranno spente il 1° dicembre 2025. Questo segna la fine di un phase-out pianificato da tempo e in corso da diversi anni.
Secondo Telenor e Tele2, la stragrande maggioranza degli utenti svedesi - sia privati che organizzazioni - è già passata a tecnologie più recenti. Tuttavia, le aziende che utilizzano ancora apparecchiature vecchie dovrebbero valutare con urgenza il proprio parco dispositivi e aggiornare i sistemi non compatibili con il 4G o il 5G.
Gli sforzi di modernizzazione della rete mobile svedese hanno previsto la sostituzione completa delle apparecchiature di rete a partire dal 2022. Le reti 4G e 5G di Net4Mobility coprono oggi oltre il 99,9% della popolazione svedese ed è in corso un'opera di densificazione a livello nazionale che mira a espandere la capacità di un ulteriore 60%.
Le implicazioni per i sistemi IoT e M2M
Il tramonto del 2G rappresenta un cambiamento critico nel modo in cui le organizzazioni connettono i dispositivi sul campo. Sebbene il 2G sia stato per decenni una spina dorsale affidabile per le comunicazioni M2M, non soddisfa più le esigenze dei casi d'uso odierni, sempre più orientati ai dati e sensibili alla sicurezza.
I dispositivi e i sistemi che ne risentiranno sono:
- Telefoni cellulari e modem più vecchi che non supportano il 4G o il 5G.
- Sistemi di allarme industriali e consumer.
- Comunicazioni di emergenza per ascensori.
- Sistemi eCall per veicoli.
- Sensori e contatori nei settori dell'energia e dell'acqua.
- Sistemi di allarme medico, spesso utilizzati in ambienti di assistenza agli anziani.
Senza una sostituzione tempestiva, questi sistemi diventeranno inutilizzabili una volta che la rete sarà dismessa.
Come Com4 vi aiuta a prepararvi
Com4 è specializzata nella connettività IoT gestita. Il nostro ruolo è quello di garantire che i nostri clienti non solo siano preparati allo spegnimento della rete 2G, ma siano anche in grado di trarre il massimo vantaggio dalle tecnologie moderne e pronte per il futuro. Offriamo una gamma di opzioni di connettività che sono specificamente adatte a sostituire le implementazioni 2G tradizionali:
- LTE-M: ideale per dispositivi mobili e a bassa potenza come asset tracker, indossabili e sistemi logistici.
- NB-IoT: Progettato per installazioni statiche e di lunga durata, come contatori intelligenti e sensori ambientali, soprattutto quando è necessaria una penetrazione profonda in ambienti interni.
- 4G e 5G: adatti per casi d'uso ad alto contenuto di dati e applicazioni sensibili alla latenza come video, sistemi autonomi e complesse implementazioni industriali.
Oltre a fornire i profili SIM e i piani dati giusti, offriamo anche servizi di consulenza tecnica, aiutando i clienti a valutare il loro inventario di dispositivi esistenti, a testare la compatibilità e a pianificare le migrazioni in modo efficiente, riducendo sia i costi che i tempi di inattività.
Date e scadenze principali
Paese |
Operatore/i di rete |
Scadenza spegnimento 2G |
Norvegia |
Telia |
Da agosto a dicembre 2025 |
Svezia |
Telenor e Tele2 (Net4Mobility) |
1 dicembre 2025 |
I prossimi passi
Se la vostra organizzazione gestisce apparecchiature che dipendono ancora dalla connettività 2G, è il momento di iniziare a prepararsi per la migrazione. Molte aziende sottovalutano il tempo necessario per testare, certificare e installare nuovo hardware IoT su scala. Una pianificazione proattiva può prevenire le interruzioni e aprire le porte a soluzioni più robuste ed efficienti.
Se non siete sicuri che i vostri dispositivi siano compatibili con le reti più recenti o se avete bisogno di assistenza per pianificare la transizione tecnologica, vi invitiamo a contattare il vostro rappresentante Com4. Siamo pronti a supportarvi nella transizione con gli strumenti, l'accesso alla rete e l'esperienza necessari per rendere il passaggio il più agevole possibile.
Com4 è il vostro partner per una connettività IoT resiliente e a prova di futuro, oggi e domani.