Come scegliere la connettività IoT ideale per i vostri dispositivi

Scegliere la soluzione di connettività IoT ideale rappresenta una delle decisioni più strategiche nello sviluppo di qualsiasi prodotto connesso. Con oltre 14 anni di esperienza globale nella connettività IoT, Com4 affianca aziende di settori come energia, logistica, retail, smart city e marittimo nella ricerca del giusto equilibrio tra copertura, costi, efficienza energetica e scalabilità. Attraverso l’expertise e le tecnologie avanzate, supportiamo le organizzazioni nell’implementazione di soluzioni IoT sicure e affidabili, favorendo innovazione e crescita sostenibile.

Connettività IoT cellulare / Tecnologia SIM / Sviluppo di Prodotti IoT | 13 ottobre 2025
https://26515998.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/26515998/factors-hero.jpg
Non esiste un'opzione universale "migliore". La scelta giusta dipende invece dal caso d'uso, dal fattore di forma del dispositivo e dalla strategia di implementazione a lungo termine. Questa guida esplora i fattori chiave da considerare nella scelta della connettività, con approfondimenti su casi d'uso reali di Com4.

Indice dei contenuti

Dimensioni e vincoli del dispositivo

Copertura e area di distribuzione

Potenza e durata della batteria

Requisiti di dati e throughput

Costo e scalabilità

Fattore di forma e limiti hardware del dispositivo

Le dimensioni fisiche di un dispositivo IoT spesso determinano quali tecnologie di connettività sono fattibili. Le dimensioni dell'antenna, la capacità della batteria e i limiti di elaborazione sono tutti influenzati dal fattore di forma.

Tabella: Dimensioni del dispositivo e opzioni di connettività

Dimensioni del dispositivo

LTE-M / NB-IoT

4G / 5G

Satellite NTN

Molto piccolo (dimensioni di una moneta)

Limitato

Non fattibile

Fattibile

Tascabile (tracker, scheda)

Sostenuto

Possibile

Limitato

Dispositivi più grandi (gateway, contatori, tablet)

Completamente supportato

Completamente supportato

Supportato

 

Il Com4 supporta le soluzioni eSIM e iSIM, consentendo anche ai dispositivi compatti di connettersi in modo flessibile a più reti senza dover cambiare la SIM fisica.

Caso d'uso:  Soundsensing si affida alla connettività Com4 LTE-M per i sensori compatti di monitoraggio del rumore utilizzati nel settore immobiliare. Il fattore di forma ridotto richiede una connettività efficiente senza sacrificare le prestazioni in ambienti urbani densi.

soundsensing-case-study-2

Copertura e area di implementazione

La copertura è spesso il fattore decisivo per i progetti IoT globali. Le esigenze di connettività variano a seconda che si tratti di installazioni urbane, rurali o remote.

Tabella: Confronto della copertura

Tecnologia

Copertura urbana

Copertura rurale

Copertura globale

Idoneità alla mobilità

NB-IoT

Buona all'interno (dipende dal mercato)

Affidabile

Standard globale, ma ha meno implementazioni di roaming rispetto ad altre tecnologie mobili.

Buono per i dispositivi mobili

LTE-M

Buono in ambienti chiusi

Affidabile

Globale tramite roaming

Progettato per la mobilità

4G / 5G

Eccellente

Eccellente

Globale in roaming

Eccellente

Satellite

Limitato all'interno

Eccellente in luoghi remoti e offshore

Globale

Eccellente all'aperto

 

global-coverage-banner-ITA (1)

Com4 offre una connettività veramente globale per i dispositivi IoT, combinando un'ampia copertura terrestre e satellitare. Grazie a partnership con più di 750 reti cellulari in oltre 190 Paesi, Com4 garantisce comunicazioni IoT affidabili, sicure ed efficienti dal punto di vista dei costi ovunque operino i vostri dispositivi. Per le regioni remote o difficili da raggiungere, dove le reti terrestri tradizionali non sono disponibili, Com4 estende la sua portata con i servizi Satellite NTN, consentendo una copertura globale continua e una maggiore sicurezza per le operazioni mission-critical.

Grazie alla tecnologia SIM avanzata, che comprende eSIM e iSIM integrate direttamente nel system on chip (SoC) o nella scheda di circuito, la connettività Com4 supporta dispositivi più piccoli e un consumo energetico ottimizzato, senza dover ricorrere alle tradizionali schede SIM fisiche. Queste SIM integrate fungono da elemento antimanomissione, una sorta di enclave sicura all'interno del sistema operativo del dispositivo, garantendo l'integrità dei dati e la privacy in tutti i fattori di forma, dai sensori industriali agli smartphone e ai tablet. I vantaggi delle iSIM includono costi inferiori, maggiore efficienza e risparmi scalabili, rendendo Com4 il partner ideale per una connettività IoT sicura e pronta per il futuro.

Caso d'uso: Gridguard utilizza la connettività Com4 per monitorare e proteggere le infrastrutture elettriche in zone rurali e difficili da raggiungere, garantendo un servizio affidabile dove la copertura terrestre è limitata.

gridguard-case-study-1

Potenza e durata della batteria

I dispositivi alimentati a batteria richiedono una connettività efficiente per massimizzare la durata. Sebbene NB-IoT sia spesso commercializzato come l'opzione più efficiente dal punto di vista energetico, i test reali dimostrano che LTE-M raggiunge un'efficienza paragonabile o addirittura migliore, in particolare quando è necessaria l'assistenza GPS.

Caso d'uso: I progetti di smart city alimentati dalla connettività Com4 LTE-M funzionano per oltre 10 anni con una sola batteria, trasmettendo dati ambientali senza compromettere il ciclo di vita del dispositivo.

Requisiti di dati e throughput

La scelta della connettività deve riflettere il profilo dati dell'applicazione.

Tabella: Carico utile e velocità di aggiornamento

Connettività

Dimensione tipica del carico utile

Possibilità di aggiornamenti firmware OTA

NB-IoT

Piccolo

Limitato

LTE-M

Medio

4G / 5G

Grande

Satellite NTN

Extra piccolo

Limitato

 

Per le applicazioni che richiedono aggiornamenti regolari del firmware, payload più elevati o dati in tempo reale, LTE-M, 4G e 5G offrono le opzioni più robuste.

Caso d'uso: Un'azienda distribuisce le SIM Com4 nei tablet connessi dei centri commerciali per raccogliere informazioni sui clienti. I requisiti di throughput più elevati sono soddisfatti dalla connettività cellulare affidabile e dalla gestione centralizzata dei dati.

Costo e scalabilità

Il costo totale di proprietà della connettività IoT comprende l'hardware, le schede SIM, il roaming, i costi della piattaforma e l'amministrazione a lungo termine.

Tabella: Costi approssimativi della connettività (orizzonte di 5 anni)

Tecnologia

Costo medio mensile (per dispositivo)

Adatto a

NB-IoT

Basso

Distribuzioni statiche e su un unico mercato

LTE-M

Moderato

Casi d'uso globali, mobili e a bassa potenza

4G / 5G

Più alto

Progetti globali ad alta velocità

Satellite

Variabile

Distribuzione remota e marittima

 

Start-Testing-Com4-for-Free-ITACom4 offre prezzi trasparenti e piani dati flessibili, con un controllo avanzato attraverso la nostra Connectivity Management Platform (CMP). In questo modo i clienti possono scalare a livello globale, ottimizzare l'uso dei dati ed evitare costi nascosti.

Caso d'uso: I retailer che distribuiscono centinaia di tablet nei centri commerciali utilizzano i piani di pooling di Com4 per controllare i costi su migliaia di SIM, garantendo spese prevedibili su scala.

Non esiste un'unica risposta alla connettività IoT "migliore". La decisione dipende da dimensioni, copertura, potenza, profilo dati e costi. Com4 offre uno stack tecnologico modulare per soddisfare queste diverse esigenze:

  • IoT cellulare: LTE-M, NB-IoT, 4G, 5G con fallback 2G.
  • Soluzioni eSIM e iSIM pronte per il futuro.
  • IoT satellitare con NTN.
  • Piattaforma di gestione della connettività Com4 per una visibilità e un controllo completi.

Combinando le tecnologie cellulari e satellitari con strumenti di gestione avanzati, Com4 assicura che i vostri dispositivi rimangano online, sia che si trovino in un seminterrato di una città, su una linea elettrica rurale o in mezzo all'oceano.

 

 

Domande frequenti

In che modo le dimensioni del dispositivo influenzano la scelta della connettività?

I dispositivi più piccoli, come i tracker o i sensori, dispongono di uno spazio limitato per antenne e batterie. Tecnologie come LTE-M e NB-IoT sono ideali per dispositivi compatti a basso consumo energetico.
I dispositivi più grandi, come gateway o tablet, possono invece supportare 4G o 5G.
Esempio: Soundsensing utilizza la connettività LTE-M di Com4 per sensori compatti di monitoraggio del rumore utilizzati nel settore immobiliare.

Quale connettività IoT offre la migliore copertura?

La copertura dipende dalla posizione di implementazione:

NB-IoT / LTE-M: forte nelle aree urbane e rurali.
4G / 5G: ideale per la mobilità globale ad alta velocità.
Satellite (NTN): perfetto per aree remote o offshore senza copertura terrestre.

Com4 combina oltre 750 reti mobili in più di 190 paesi con copertura satellitare, garantendo una portata globale per qualsiasi progetto IoT.

Quale tecnologia è più efficiente dal punto di vista energetico per i dispositivi IoT alimentati a batteria?

Sia NB-IoT che LTE-M offrono un basso consumo energetico. Tuttavia, nell’uso reale, LTE-M tende a garantire prestazioni migliori quando è richiesto il GPS o una maggiore mobilità.

Quale connettività è più adatta per i dispositivi che inviano grandi quantità di dati?

Per un’elevata velocità di trasmissione dei dati, comunicazioni in tempo reale o aggiornamenti del firmware, LTE-M, 4G e 5G sono le scelte migliori.
NB-IoT e Satellite NTN sono invece più adatti ai dispositivi che trasmettono piccole quantità di dati con minore frequenza.

Come si confrontano i costi tra i diversi tipi di connettività IoT?

NB-IoT: basso — adatto a dispositivi statici e destinati a un singolo mercato.
LTE-M: medio — ideale per casi d’uso globali, mobili o a basso consumo energetico.
4G/5G: più elevato — perfetto per applicazioni ad alta velocità di trasmissione e in tempo reale.
Satellite: variabile — utilizzato per implementazioni marittime o in aree remote.

La Connectivity Management Platform (CMP) di Com4 offre prezzi trasparenti, scalabilità globale e controllo in tempo reale sull’utilizzo dei dati.

 

E se i miei dispositivi funzionassero sia in aree urbane che in località remote?

Com4 offre soluzioni IoT ibride che combinano connettività cellulare e satellitare, garantendo una connessione senza interruzioni ovunque vengano distribuiti i dispositivi — dai seminterrati cittadini alle piattaforme offshore. In questo modo si eliminano le zone senza copertura e si assicura un funzionamento affidabile a livello globale.

Com4 supporta eSIM e iSIM per una connettività flessibile?

Sì. Com4 supporta sia eSIM che iSIM, consentendo ai dispositivi di cambiare rete da remoto senza la necessità di sostituire fisicamente la SIM. Questo garantisce flessibilità, logistica semplificata e scalabilità per progetti IoT a livello globale.

Come posso gestire e monitorare la mia connettività IoT?

La Connectivity Management Platform (CMP) di Com4 offre piena visibilità e controllo di tutte le SIM su reti cellulari e satellitari. Consente agli utenti di monitorare il consumo di dati, gestire le attivazioni e ottimizzare i costi in modo efficiente.

Northern-light-sky
INIZIA IL TUO VIAGGIO OGGI

Resta aggiornato sulle ultime novità e sviluppi di Com4 e del settore IoT.