Con l'IoT che sta rimodellando diversi settori, la comprensione degli elementi essenziali per uno sviluppo IoT di successo è fondamentale per le aziende che intendono innovare in questo mondo connesso.
Comprendere l 'ecosistema IoT
Un prodotto IoT non è un dispositivo indipendente, ma esiste all'interno di un ecosistema di hardware, software, soluzioni di connettività e infrastrutture di dati. Questo ecosistema facilita la comunicazione senza soluzione di continuità, la raccolta efficiente dei dati e l'analisi approfondita, tutti elementi che costituiscono la spina dorsale di un'implementazione IoT di successo.
Com4, pur essendo principalmente un fornitore di connettività IoT, collabora con un'ampia gamma di partner nei settori dell'hardware, del software, delle soluzioni cloud e delle normative. Questa rete di partnership ci permette di fornire soluzioni IoT complete che affrontano ogni livello dell'ecosistema, garantendo ai nostri clienti l'accesso alle migliori risorse per le loro esigenze IoT.
Progettazione di hardware IoT: La base del successo
L'hardware è la pietra angolare di qualsiasi soluzione IoT, in quanto integra sensori, moduli di connettività, antenne e funzioni di sicurezza per consentire una raccolta, una trasmissione e una protezione affidabili dei dati. Che si tratti di un nodo sensore compatto o di un modulo intelligente, ogni elemento svolge un ruolo critico nelle prestazioni di un dispositivo IoT.
Considerazioni chiave sulla progettazione:
- Progettazione incentrata sull'utente: Privilegiare interfacce intuitive e funzionalità robuste per migliorare l'esperienza dell'utente. Concentrarsi su progetti compatti con fattori di forma ridotti, profilo basso, elevata integrazione e struttura leggera per supportare diverse applicazioni IoT.
- Selezione dei componenti: Iniziate con la scelta dei componenti chiave per costruire una solida base per il vostro dispositivo IoT. I componenti attivi come i semiconduttori, i moduli e l'optoelettronica sono essenziali. I componenti passivi, come condensatori, induttori e filtri EMI, contribuiscono a garantire l'integrità del segnale e una potenza stabile.
- Integrazione di sensori e radio: Selezionare con cura i sensori (ad esempio, di temperatura, umidità, movimento) per acquisire dati precisi e integrare le soluzioni di antenna e radio per ottimizzare la connettività. Considerate opzioni come moduli socket, moduli intelligenti e terminali con caratteristiche come LTE (in tutto il mondo), Wi-Fi, Bluetooth, GNSS, interfacce per display e fotocamera, funzionalità audio e sistemi operativi integrati come Android OS per una funzionalità versatile.
- Misure di sicurezza: Integrare progetti a prova di manomissione e crittoprocessori per proteggere efficacemente i dati. Questo aspetto è particolarmente critico nelle applicazioni in cui vengono trasmessi dati sensibili.
- Soluzioni di interconnessione e raffreddamento: Garantite la longevità e l'affidabilità dei dispositivi con connettori, morsettiere, alloggiamenti e tecnologie di raffreddamento per una gestione termica efficace. È possibile aggiungere soluzioni elettroacustiche e motoristiche per applicazioni specializzate.
- Vincoli di produzione: Bilanciare gli obiettivi di progettazione con le capacità di produzione per garantire la scalabilità e l'efficienza dei costi, tenendo conto dei limiti di produzione dei componenti ad alta integrazione e dei progetti compatti.
L'integrazione di queste considerazioni può portare la progettazione di hardware IoT al successo, creando soluzioni efficienti, sicure e scalabili.
Sviluppare il software IoT: Il cervello del dispositivo
Il software guida i dispositivi IoT, gestendo tutto, dalle operazioni di base alle interazioni complesse. Integra le funzionalità per la gestione dei dispositivi, la comunicazione e il coinvolgimento degli utenti senza soluzione di continuità.
Componenti software essenziali :
- Firmware: Gestisce le operazioni principali, compresi i processi di avvio e le attività di I/O.
- Software incorporato: gestisce funzioni avanzate come gli aggiornamenti OTA, la diagnostica e la comunicazione tra dispositivi.
- Applicazioni utente: Facilitano il controllo remoto e l'accesso ai dati tramite interfacce mobili e web.
Navigazione nella connettività IoT: Una breve guida
La decisione dipende dalle esigenze di dati del dispositivo IoT, dal luogo di installazione, dai limiti di potenza e dalla copertura desiderata. Per le applicazioni globali ad alte prestazioni, le tecnologie cellulari IoT - in particolare 4G, LTE-M, NB-IoT e, sempre più spesso, 5G - offronosoluzioni robuste con flessibilità e caratteristiche tecniche che supportano scalabilità, sicurezza ed efficienza.
La connettività consente ai dispositivi di trasmettere e ricevere dati in modo affidabile. La scelta della giusta soluzione di connettività, dalle tecnologie a corto raggio alle reti cellulari globali, determina la scalabilità e la robustezza di una soluzione IoT.
Tecnologie IoT cellulari: Dettagli tecnici fondamentali
Tipi di IoT cellulare e relative larghezze di banda
Le tecnologie cellulari comprendono diversi tipi di rete, ciascuno con caratteristiche tecniche specifiche e casi d'uso adatti. Queste includono:
- 2G e 3G: spesso utilizzate come reti di riserva grazie alla loro ampia disponibilità, le tecnologie 2G e 3G sono in via di estinzione in tutto il mondo, con il 2G che è già stato completamente eliminato in alcune parti dell'Asia e del Nord America e il 3G che lo sta seguendo. Sebbene il 2G offra una bassa velocità di trasmissione dati (fino a 100 kbps), ideale per applicazioni semplici come il rilevamento della posizione, qualsiasi nuovo progetto dovrebbe considerare il 2G come backup solo se assolutamente necessario. Il 3G, invece, offre una maggiore larghezza di banda (fino a 42 Mbps), supportando attività ad alta intensità di dati, ma è meno efficiente dal punto di vista energetico rispetto alle tecnologie più recenti.
- 4G LTE: Fornisce dati ad alta velocità (fino a 300 Mbps), rendendola adatta allo streaming video, al monitoraggio in tempo reale e alle applicazioni che richiedono una connettivitàcontinua . Il suo consumo energetico è più elevato rispetto alle nuove reti specifiche per l'IoT, ma rimane ampiamente utilizzato quando è essenziale un'elevata velocità di trasmissione dei dati.
- LTE-M (Cat-M1) e NB-IoT: Queste reti sono ottimizzate per l'IoT e offrono opzioni a basso consumo, a raggio esteso e con una migliore penetrazione in ambienti interni, ideali per le applicazioni alimentate a batteria.
LTE-M offre una velocità di trasmissione dati di circa 500 kbps, mentre NB-IoT raggiunge i 60 kbps e il budget di collegamento più elevato.

Velocità e latenzadei dati
Il throughput dei dati, ovvero la velocità di trasferimento dei dati di una rete, varia a seconda della tecnologia. Mentre l'LTE 4G e il 5G supportano un throughput elevato per le applicazioni con esigenze di dati in tempo reale, l'LTE-M e l'NB-IoT sono progettati per velocità di dati inferiori, scambiando la velocità con l'efficienza. Questo si traduce in una maggiore durata della batteria per i dispositivi. La latenza è fondamentale in applicazioni come i veicoli autonomi, dove ogni millisecondo conta.
Consumo di energia
Le reti cellulari differiscono in modo significativo per quanto riguarda i requisiti energetici, che incidono sulla durata della batteria dei dispositivi IoT. NB-IoT e LTE-M sono noti per le loro modalità di risparmio energetico, che aumentano la durata della batteria consentendo ai dispositivi di andare in standby quando non trasmettono. Queste modalità, tra cui la modalità di risparmio energetico (PSM) e la ricezione discontinua estesa (eDRX), consentono ai dispositivi di funzionare per anni con una singola carica, essenziale per le applicazioni IoT remote e alimentate a batteria.
Copertura e mobilità
Uno dei maggiori vantaggi dell'IoT cellulare è la sua copertura. Le reti cellulari globali consentono ai dispositivi IoT di operare in tutti i Paesi e continenti, cosa fondamentale per applicazioni come il monitoraggio delle flotte. LTE-M e NB-IoT, in particolare, offrono un'eccellente penetrazione negli edifici e nelle aree urbane, mentre le nuove reti 5G sono in grado disupportare una mobilità continua e comunicazioni ultra-affidabili a bassa latenza, adatte ad applicazioni come i veicoli autonomi e le infrastrutture delle smart city.
Sicurezza e ridondanza
Le tecnologie cellulari beneficiano di protocolli di sicurezza maturi, che si sono evoluti per proteggere dalle minacce informatiche. Tecnologie come l'LTE e il 5G supportano standard di crittografia sicuri (ad esempio, i protocolli basati sul 3GPP). La ridondanza è possibile anche grazie alle reti multi-operatore e agli accordi di roaming, che garantiscono una connettività costante anche in caso di guasto della rete.
Altre opzioni di connettività IoT: Panoramica rapida
Sebbene le tecnologie cellulari offrano ampie funzionalità, altre opzioni possono essere adatte a particolari esigenze IoT:
- WiFi: Comune nell'IoT di consumo, il WiFi offre un'elevata velocità di trasmissione dei dati ma una portata e un'efficienza energetica limitate. È soggetto a interferenze e presenta rischi per la sicurezza in ambienti condivisi, per cui è adatto soprattutto a dispositivi domestici e interni.
- Bluetooth: Il Bluetooth Low Energy (BLE) è una scelta efficiente dal punto di vista energetico per l'IoT a corto raggio, utilizzato per gli indossabili e i monitor sanitari. La portata del Bluetooth è limitata a circa 100-300 metri, ma può formare reti mesh per una copertura più estesa.
- LoRaWAN: progettata per applicazioni a lungo raggio e a basso consumo, LoRaWAN supporta implementazioni rurali e remote, con una portata fino a 15 km. La velocità dei dati è bassa e l'installazione richiede la creazione di un'infrastruttura privata, ideale per l'agricoltura intelligente e il monitoraggio ambientale.
- Ethernet: Per le applicazioni fisse e ad alta larghezza di banda, Ethernet offre una connettività cablata affidabile e sicura. Manca di mobilità, ma è adatto all'automazione industriale e ai sistemi di edifici intelligenti dove è disponibile un'alimentazione costante.
Scelta della tecnologia SIM se si opta per la connettività cellulare: Una pietra miliare del successo dell'IoT
La scelta della giusta tecnologia SIM - sia essa SIM, eSIM o iSIM - è essenziale per la scalabilità e la sicurezza dell'IoT.
- SIM tradizionali: Convenienti per le esigenze di base, ma mancano di flessibilità nella gestione remota.
- eSIM (eUICC): Consente aggiornamenti OTA e gestione dei profili, ideale per le configurazioni IoT remote.
- iSIM (SIM integrata): Integrata nel chipset per ridurre le dimensioni e garantire la sicurezza, adatta a dispositivi IoT sicuri e compatti.
Fornitura remota della SIM (RSP)
L'RSP semplifica la gestione dell'IoT, consentendo il cambio di profilo e gli aggiornamenti OTA per i dispositivi distribuiti a livello globale. Le soluzioni RSP possono aiutare i clienti a garantire la conformità alle normative regionali e a fornire connettività localizzata su richiesta.
Sicurezza, conformità e standard normativi per l'IoT
Quando si progetta un prodotto IoT, sia l'impatto normativo che i solidi standard di sicurezza sono essenziali per garantire la longevità, l'affidabilità e la disponibilità sul mercato del dispositivo.
Test e certificazioninormative
Ogni prodotto IoT deve essere conforme ai requisiti normativi e alle certificazioni, che devono essere presi in considerazione fin dall'inizio del processo di progettazione. Per i dispositivi IoT cellulari, questo include solitamente test per garantire che l'apparecchiatura soddisfi i limiti di emissione EMI richiesti. I carrier cellulari spesso richiedono test di certificazione per confermare la compatibilità del prodotto con la loro infrastruttura e, a seconda della tecnologia cellulare utilizzata, questo può essere un processo lungo e costoso.
La scelta di componenti pre-certificati può ridurre significativamente i tempi e le spese. Sebbene i componenti pre-certificati possano essere più costosi, semplificano il processo di certificazione e riducono i potenziali ritardi. Tuttavia, nei dispositivi molto compatti, le dimensioni dei moduli pre-certificati possono presentare delle difficoltà, rendendo potenzialmente necessario un ciclo di progettazione più lungo e un costo di certificazione più elevato.
Pianificazione strategica del mercato
La considerazione dei mercati in cui il dispositivo sarà venduto è fondamentale, soprattutto per le startup. Inizialmente le vendite globali potrebbero non essere fattibili, poiché ottenere certificazioni ubiquitarie può essere complesso e costoso. Sebbene molti Paesi condividano standard comuni in materia di sicurezza, comunicazione e telefonia cellulare, alcuni Paesi hanno normative uniche. Pianificare un lancio internazionale con un approccio scaglionato può aiutare a gestire i costi e a concentrarsi sulle regioni con standard simili.
Conformità agli standard di sicurezza:Per proteggere le implementazioni IoT, non è possibile rinunciare a solidi standard di sicurezza. Gli standard principali includono:
- Linee guida GSMA sull'efficienza delle connessioni IoT: Garantisce che le soluzioni IoT siano efficienti e affidabili sulle reti.
- Legge sulla resilienza della sicurezza informatica dell'UE: Garantisce la sicurezza end-to-end nell'intero ciclo di vita dei prodotti IoT e affronta il tema della resilienza nei dispositivi connessi.
- ETSI EN 303 645: stabilisce i parametri di sicurezza di base per i dispositivi IoT dei consumatori, salvaguardandoli da potenziali vulnerabilità.
- Certificazioni dei dispositivi (PTRCB, CE, RED): Essenziali per l'ingresso nei mercati del Nord America e dell'Unione Europea, queste certificazioni convalidano sia la qualità dei dispositivi che l'aderenza alle normative.
Costruire un'infrastruttura di dati: Dai dati agli approfondimenti
Il vero valore dell'IoT risiede nei dati che genera. La costruzione di una solida infrastruttura di dati supporta l'acquisizione, l'elaborazione e l'analisi dei dati in modo efficiente.
Componenti chiave dell'infrastruttura:
- Sistemi di database: Gestiscono e archiviano grandi volumi di dati IoT.
- Piattaforme cloud: Forniscono scalabilità, flessibilità e potenza di calcolo per le analisi.
- Machine Learning e IA: utilizzare l'IA per identificare modelli, prevedere le esigenze di manutenzione e supportare il processo decisionale.
Implementazione: Dal concetto al mercato
Un'implementazione IoT di successo prevede diverse fasi critiche per passare senza problemi dal prototipo al prodotto pronto per il mercato.
Fasi di implementazione:
- Test nel mondo reale: Convalidare le prestazioni, la sicurezza e l'affidabilità del dispositivo.
- Conformità e certificazione: Soddisfare gli standard di settore per la sicurezza dei dati, la protezione e la connettività.
- Monitoraggio post-distribuzione: Monitoraggio continuo delle prestazioni del dispositivo e fornitura di aggiornamenti OTA in base alle necessità.
Conclusione
Lo sviluppo di un prodotto IoT richiede una conoscenza approfondita di hardware, software, connettività e gestione dei dati. Concentrandosi su queste aree e integrandole perfettamente, le aziende possono creare soluzioni IoT innovative, efficienti e pronte per il mercato. Il successo nell'IoT richiede un approccio olistico, che dia priorità alla sicurezza, all'efficienza energetica e all'esperienza dell'utente. Sia che si tratti di migliorare i prodotti esistenti o di sperimentare nuove soluzioni, la creazione del team giusto e l'adozione di una strategia completa sono fondamentali per il successo a lungo termine.
Com4 offre soluzioni complete per la connettività IoT, dalle schede SIM versatili alla tecnologia iSIM avanzata, fornendo connessioni sicure, conformi e scalabili su oltre 750 reti globali. Le soluzioni Com4 consentono di ottenere una connettività IoT affidabile ed economica, supportata da funzioni di sicurezza, provisioning remoto e conformità all'avanguardia.