IoT in sanità: trasformare cure ai pazienti ed efficienza ospedali

L’Internet delle Cose (IoT) è ormai una realtà concreta e sta rivoluzionando il settore sanitario. Connettendo dispositivi, sensori e piattaforme digitali, l’IoT trasforma la cura dei pazienti, ottimizza la gestione ospedaliera e aumenta il valore offerto dai sistemi sanitari.

Dispositivi connessi / Sanità
https://26515998.fs1.hubspotusercontent-eu1.net/hubfs/26515998/Health-and-IoT-hero-3%20%281%29.jpg

Dai monitor indossabili che avvisano i medici in tempo reale al monitoraggio remoto dei pazienti che consente ai malati cronici di rimanere a casa, l'IoT sta consentendo un ecosistema sanitario più intelligente, veloce ed efficiente. Secondo Precedence Research, il mercato globale dei sensori IoT dovrebbe raggiungere i 422,13 miliardi di dollari entro il 2034, con una crescita del 36,84% dal 2025 al 2034. L 'assistenza sanitaria è uno dei settori che sta guidando questa crescita.

Questo articolo esplora il significato dell'IoT nella sanità, le sue applicazioni principali, i vantaggi, le sfide e le prospettive future. Esempi reali di clienti Com4, come Dignio e MeThings, evidenziano come la connettività IoT stia già oggi migliorando l'assistenza sanitaria.

Indice dei contenuti

Che cos'è l'IoT in sanità?

Perché l'IoT è importante in sanità

Principali applicazioni dell'IoT in sanità

Vantaggi dell'IoT in sanità

Sfide nell'adozione dell'IoT in sanità

Sicurezza dell'IoT in sanità: proteggere i dati e i dispositivi

Il futuro dell'IoT in sanità

Che cos'è l'IoT in sanità?

L'IoT in ambito sanitario si riferisce all'ecosistema di dispositivi medici connessi, sensori e piattaforme digitali che raccolgono, trasmettono e analizzano i dati relativi alla salute. Gli esempi includono monitor indossabili, distributori di pillole connessi, macchine diagnostiche ospedaliere e applicazioni sanitarie mobili.

A differenza dei sistemi sanitari tradizionali, i dispositivi abilitati all'IoT funzionano in modo continuo, trasmettendo dati in tempo reale a medici, assistenti o sistemi automatizzati senza richiedere l'inserimento manuale. Ciò consente il monitoraggio remoto dei pazienti, l'automazione dei flussi di lavoro ospedalieri e il processo decisionale medico basato sui dati.

Affinché i dispositivi IoT funzionino senza problemi, è essenziale una connettività affidabile e sicura. Le schede SIM IoT e le soluzioni eSIM di Com4 forniscono connessioni sempre attive su più reti, assicurando che i dispositivi medici rimangano online ovunque si trovino i pazienti.


Perché l'IoT
è importante nella sanità

L'IoT sta rivoluzionando l'assistenza sanitaria perché colma il divario tra pazienti, fornitori e tecnologia.

Per i medici, l'IoT fornisce un accesso immediato a dati precisi sui pazienti, consentendo diagnosi e decisioni terapeutiche migliori. Per i pazienti, consente un monitoraggio continuo, un intervento precoce e un'assistenza proattiva senza continue visite in ospedale. Per gli ospedali, l'IoT ottimizza le operazioni, riduce i costi e migliora il flusso dei pazienti.

In definitiva, l'IoT crea un sistema sanitario più personalizzato, efficiente e proattivo.

Principali applicazioni dell'IoT nella sanità

Monitoraggio remoto dei pazienti

I dispositivi di monitoraggio remoto, come i glucometri, i pulsossimetri e i misuratori di pressione sanguigna, consentono ai pazienti di condividere con i medici le letture giornaliere in tempo reale.

L'azienda norvegese Dignio utilizza la connettività IoT Com4 per alimentare la sua piattaforma di assistenza remota. I pazienti affetti da patologie croniche sono dotati di dispositivi connessi che inviano automaticamente dati sui segni vitali come la pressione sanguigna e i livelli di ossigeno. Questo monitoraggio continuo consente al personale sanitario di intervenire tempestivamente, riducendo in modo significativo il numero di ricoveri ospedalieri.

In Alaska, le soluzioni RPM hanno evitato il trasporto in ospedale di 17 pazienti gravemente malati, con un risparmio di circa 20.000 dollari per paziente. Gli studi dimostrano inoltre che per i pazienti affetti da insufficienza cardiaca congestizia, RPM ha ridotto i tassi di riammissione a 30 giorni al 6%, rispetto alla media nazionale statunitense del 23%.

Ospedali intelligenti

Gli ospedali si stanno evolvendo in ecosistemi connessi in cui l'IoT garantisce la sicurezza dei pazienti e l'efficienza operativa. I letti intelligenti sono in grado di rilevare i movimenti e prevenire le piaghe da decubito, l'etichettatura RFID assicura che le apparecchiature non vengano mai smarrite e i sensori ambientali garantiscono la conformità a standard rigorosi in materia di qualità e umidità dell'aria.

L'azienda norvegese MedTech MedThings sfrutta le SIM IoT di Com4 per collegare i dispositivi ospedalieri intelligenti. Queste soluzioni consentono di monitorare costantemente le prestazioni delle apparecchiature, riducendo i tempi di inattività e garantendo la conformità agli standard di sicurezza.

Bjørn Toreid, CEO of MedThings, holding the Pilly smart medication dispenser powered by IoT connectivity, showcasing its role in improving medication management and patient adherence in healthcare.

Dispositivi sanitari indossabili

I dispositivi indossabili, come monitor ECG, fitness tracker e abbigliamento intelligente, sono ormai parte integrante dell'assistenza sanitaria personale. Monitorano i parametri vitali, avvisano gli utenti e i medici delle anomalie e consentono ai pazienti di assumere il controllo della propria salute.

Si prevede che il mercato dei dispositivi medici indossabili raggiungerà 168,2 miliardi di dollari entro il 2030, evidenziando la crescente domanda di soluzioni sanitarie preventive.

Offrendo SIM multirete  e tecnologia eSIM, Com4 assicura che i dispositivi indossabili rimangano connessi a livello globale, consentendo alle aziende medtech come MeThings di garantire una funzionalità senza soluzione di continuità in ambienti diversi.

Gestione dei farmaci

I dispensatori di pillole abilitati all'IoT migliorano l'aderenza ricordando ai pazienti di assumere i farmaci, registrando l'assunzione e avvisando gli operatori in caso di mancata somministrazione.

Dignio integra i dispensatori di farmaci connessi con le SIM Com4, consentendo agli operatori sanitari di monitorare l'aderenza dei pazienti in tempo reale. Le dosi mancate vengono segnalate agli operatori sanitari, riducendo il rischio di sovradosaggio o sottotrattamento e migliorando i risultati a lungo termine per i pazienti anziani e con più prescrizioni.
Man sitting in a park using a connected pill dispenser device for medication management, illustrating IoT healthcare connectivity

Sistemi di risposta alle emergenze

Le ambulanze abilitate all'IoT possono condividere i parametri vitali dei pazienti con i reparti di emergenza prima dell'arrivo, consentendo interventi più rapidi e precisi.

I fornitori di servizi di emergenza del Nord Europa si affidano alle SIM IoT globali di Com4 per mantenere una connettività continua durante il trasporto transfrontaliero. Ciò garantisce una comunicazione ininterrotta tra ambulanze e ospedali, anche nelle regioni rurali o remote.

Vantaggi dell'IoT nella sanità

L'adozione dell'IoT nel settore sanitario porta a un miglioramento dei risultati per i pazienti, in quanto il monitoraggio in tempo reale consente di individuare precocemente le complicazioni e di intervenire più rapidamente. Inoltre, favorisce l'efficienza dei costi grazie alla manutenzione predittiva, alla riduzione delle riammissioni e all'ottimizzazione delle operazioni. I pazienti beneficiano di un'esperienza migliore, con un trattamento personalizzato, una migliore comunicazione e un minor numero di visite ospedaliere non necessarie.

Per gli operatori sanitari, gli approfondimenti basati sui dati migliorano l'accuratezza diagnostica e la personalizzazione del trattamento. Inoltre, grazie all'affidabile connettività IoT di Com4, i dispositivi rimangono online in tutte le sedi e in tutte le aree geografiche: un fattore critico per la fornitura continua di assistenza sanitaria.

Health-and-IoT-1

Sfide nell'adozione dell'IoT nel settore sanitario

Nonostante il suo potenziale, l'adozione dell'IoT deve affrontare delle sfide. La protezione dei dati sensibili dei pazienti, in conformità con il GDPR e l'HIPAA, rimane fondamentale. I problemi di interoperabilità sorgono quando i dispositivi di fornitori diversi non si integrano perfettamente. L'IoT in ambito sanitario dipende inoltre fortemente da reti sicure e affidabili, tra cui LTE-M, NB-IoT e 5G. Gli elevati costi di implementazione possono rappresentare un ostacolo per le strutture più piccole e il divario di competenze nella gestione degli ecosistemi IoT aggiunge ulteriore complessità.

Sicurezza IoT in ambito sanitario: proteggere dati e dispositivi

La crittografia end-to-end protegge i dati medici sensibili, mentre la conformità alle normative come HIPAA, GDPR e ISO27001 garantisce la corretta gestione delle informazioni sui pazienti. Reti private e SIM IoT sicure aumentano la resilienza. L'integrazione delle soluzioni IoT con i sistemi di cartelle cliniche elettroniche (EHR) evita i silos di dati e gli aggiornamenti regolari contribuiscono a ridurre la vulnerabilità agli attacchi informatici.

Il futuro dell'IoT nella sanità

Il prossimo decennio dell'IoT in ambito sanitario sarà caratterizzato da analisi predittive guidate dall'intelligenza artificiale, robotica e automazione e applicazioni abilitate dal 5G che consentono la diagnostica in tempo reale e la medicina di precisione.

Com4 svolgerà un ruolo centrale nell'abilitare questo futuro, fornendo una connettività IoT sicura, scalabile e globale che alimenta la prossima generazione di sistemi sanitari connessi.

Domande frequenti sull’IoT in sanità

Qual è il ruolo dell’IoT nel settore sanitario?

L’IoT connette dispositivi medici, pazienti e sistemi sanitari, consentendo il monitoraggio in tempo reale, cure migliori e decisioni basate sui dati.

Come può l’IoT migliorare l’assistenza sanitaria e il monitoraggio dei pazienti?

Raccogliendo e trasmettendo in tempo reale i dati vitali sulla salute, l’IoT consente diagnosi precoci, trattamenti tempestivi e una migliore gestione delle malattie croniche.

Qual è un esempio di applicazione IoT in sanità?

I dispositivi indossabili ECG che inviano istantaneamente ai medici i dati dell’attività cardiaca sono un esempio comune di IoT in sanità.

Come utilizza l’IoT i big data nella sanità?

I dispositivi IoT generano grandi volumi di dati sanitari che possono essere analizzati per identificare tendenze, prevedere rischi per la salute e migliorare l’accuratezza dei trattamenti.

Northern-light-sky
INIZIA IL TUO VIAGGIO OGGI

Resta aggiornato sulle ultime novità e sviluppi di Com4 e del settore IoT.

Articoli correlati

Notizie aziendali